arrow-up-circle
Seleccionar la parte del texto que deseas aclarar (80 words max)
Step 2 - N° 10

Meditación – Aprende a relajarte (parte 7)

Este artículo ha sido traducido temporalmente a través de Google Translate. Los artículos originales fueron escritos en italiano. Si desea ayudarnos a mejorar la traducción en su idioma, contáctenos por correo electrónico . Gracias.

Página 1 de 8

En la lección de hoy quiero acompañarte en una meditación relajante y pacífica. No siempre es fácil relajarse, porque nuestros hábitos frenéticos nos llevan a creer que incluso la meditación, incluso si está destinada a calmarnos, debe llevarse a cabo rápidamente y siguiendo patrones mentales programados y ansiosos. En realidad, la meditación debe ser un momento de verdadera paz, tan profunda que al final de la sesión los problemas ya no deben hacer que sientas ansiedad o miedo, pero debes obtener la conciencia de que todo se puede resolver sabiendo perfectamente que la energía trabajará para hacerlo. . El temor habitual que aflige a muchas personas que desean comenzar a meditar es no poder hacerlo, no poder relajarse y no poder aprender sin pensar; todo esto porque queremos seguir creyendo que deberíamos tenerlo todo e inmediatamente, como si la relajación se pudiera aprender de un día para otro y se pudiera lograr al decidir estresarnos. La vida cotidiana nos lleva a olvidar literalmente el significado de la relajación, aunque solo sea teórico, y mucho menos no lo dejemos para después. En este momento, la relajación es casi un secreto que debemos revelar paso a paso, descubriendo que es mucho más importante de lo que parecía al principio. La forma de aprender una buena meditación es comenzar con la relajación. La prisa y la ansiedad por llegar a una conclusión .   como el llamado despertar que parece un destino y ya no es un camino, no traerá ningún éxito, porque para llegar allí hay que seguir los pasos iniciales correctamente.

En este documento, te explicaré cómo llevar a cabo un tipo particular de relajación, útil para prepararte de la mejor manera para la meditación. Léelo con calma y mientras tanto practícalo. De esta manera entenderás cómo relajarte durante la meditación. La preparación es esencial para una buena práctica: al principio no puedes esperar meditar a la perfección y es normal creer que no puedes hacerlo, ¡porque nunca lo has hecho! Esta es la primera vez que meditas, así que no tengas miedo de cometer errores o de ser inferior a los demás. Todos fuimos por el camino de «No puedo hacerlo», por lo que insistes y triunfarás.

Para cada oración escrita que encontrará dentro de esta preparación, concéntrese al menos un minuto antes de pasar a la siguiente y no tenga prisa por terminar, de lo contrario se reducirá la calidad de la técnica.

Si desea escuchar la técnica de la versión audio guiada, haga clic aquí , luego continúe leyendo el artículo; De lo contrario, lea la versión escrita y ejecútela paso a paso.

 

Ahora, comienza a relajarte tomando respiraciones profundas pero no forzadas.

 

Respira … y siente la energía pránica acercándose a ti.

 

A tu alrededor, todo está rodeado de prana , energía, luz pura y lleno de paz.

 

 

Más allá de las paredes de tu casa, hay prana ,

Más allá de la ciudad, hay prana ,

Más allá de este planeta, hay prana .

 

Siente la energía a tu alrededor entrando por tu respiración.

 

Muestra que el prana del cielo y el aire se te acerca.

 

El prana puro del universo que se acerca para entrar en ti.

 

Siente la energía de todo el universo que se siente llamada, atraída hacia ti; Siéntelo acercarse.

 

Te estás volviendo brillante y, por esta razón, incluso más luz te atrae.

 

Respirar profundamente …

 

y permitir que entre a través de una respiración profunda.

 

Relaja tu mente …

 

respira hondo sintiendo que el prana sube a tu cabeza y se expande …

 

la luz se expande dentro de tu cabeza … y eres feliz …

 

deja que los pensamientos se desvanezcan, déjalos ir …

 

Concéntrate solo en este momento.

 

Por un momento, mire sus manos: ciérrelas y aprenda lentamente, vea cómo su movimiento es mecánico. Toma conciencia de tu cuerpo.

 

Tú no eres tu cuerpo … tus manos son parte de tu cuerpo, que contiene el Alma, lo que realmente eres.

 

Tú no eres el cuerpo: eres lo que está dentro.

 

Cuida tus manos … y siéntelas …

 

Siéntelos, no eres tú …

 

Abril y mira sus movimientos …

 

mueve tus manos sin pensar en tener que moverlas, hazlo sin pensar, porque este es un pensamiento rápido.

 

Aprenderá a pensar «sin pensar» usando solo la intención, y todo será más rápido, será mejor … obtendrá lo que quiere antes de que tenga que decirlo.

 

Ahora siente tu pecho …

 

siente tu pecho físico.

 

Simplemente enfócate en sentir cómo está compuesto.

 

Sin tener ninguna expectativa sobre lo que ahora puedo decirte que hagas, simplemente ejecuta lo que digo, sin pensarlo más tarde.

Vive el momento.

 

Enfócate en tu pecho …

 

siente como esta construido.

 

Siente los huesos …

la piel …

 

la carne …

 

Realmente lo siento, y no solo por un momento.

 

Centrarse en la audición …

 

siente tu pecho

 

Ahora siente dentro de tu pecho.

 

Siente el corazón y los órganos del interior.

 

Realmente te sientes … muy adentro …

 

 

profundiza aún más y siente que estás allí, el Alma dentro del cuerpo.

 

Inhala prana y concéntrate en introducirlo en ti, hasta que llene tu alma.

 

Ahora puedes enfocarte en tus chakras, comenzando con Chi.

La preparación para la relajación es esencial, así que no la omita con demasiada frecuencia. Ahora que está más tranquilo y relajado, concéntrese en sentir el Chi chakra y manténgase concentrado durante los próximos 7 minutos. Te dejaré el silencio que necesitas para mantener la calma de la mente, pero ten cuidado de no perderte en tus pensamientos. Durante los siguientes 7 minutos, concéntrate en respirar prana mientras te mantienes enfocado en el Chi.

 

 

 

Ahora dirija su atención al chakra del plexo, concentrándose en él durante los siguientes 3 minutos.

Comprométete a mantenerte enfocado en el chakra sin perderte en otros pensamientos. Recuerda que estás meditando.

 

 

Siente tu corazón chakra ahora; dedica tu atención a percibir cada latido del corazón, haciéndolo más lento.

Durante unos minutos, concéntrese en relajar los latidos de su corazón, luego concéntrese únicamente en el chakra del corazón, meditando en total durante 7 minutos.

 

 

Relaja tu cara, teniendo cuidado de no apretar los ojos y no fruncir el ceño.

De esta manera, puedes meditar en el chakra de la mente relajándote y calmando tu pensamiento hasta que sea silenciado.

Inhala prana dentro de ti, concentrándote en el chakra mental durante los siguientes 7 minutos mientras mantienes el silencio mental adecuado.

 

 

 

 

Relájate y disfruta de la meditación sin perder la estabilidad mental, porque ahora puedes moverte al chakra de la Corona y absorber el prana .

Durante los siguientes 3 minutos, permanezca relajado y tranquilo, concentrándose en la Corona.

 

 

Aunque la sesión de meditación acaba de terminar, no interrumpas tu estado mental aquí: mantente calmado y relajado el mayor tiempo posible, incluso fuera de la técnica. Notarás cómo van a mejorar tus días.

De vez en cuando mejorará su capacidad de relajarse más y más: no tenga prisa porque no es tan fácil decirlo, de lo contrario todos tendríamos éxito. La relajación es natural, pero estamos tan atrapados en el frenesí diario que olvidamos cómo hacerlo, tanto que se considera una pérdida de tiempo. Pero cada vez que meditas, te das cuenta de lo agradable que era relajarte. Cuando no medites, olvidas lo hermoso que es y prefieres pensar que la relajación es una pérdida de tiempo y que puedes prescindir de ella sin peligro. Reconoce este extraño mecanismo en el que no quiere dejar de hacerlo cuando medita, y cuando no lo hace, no quiere intentarlo. Ten en cuenta que no eres tú en ese momento, pero hay algo detrás de la escena que trata de mantenerte alejado de la meditación, o peor aún de la verdadera relajación. Si dedicar tiempo diario a la meditación y la relajación de la mente es tan importante que también desencadena ciertos mecanismos anti-práctica, reconoces lo importante que es practicarlo cada día; Habrá una razón. A partir de hoy nos comprometemos a meditar dos veces al día, todos los días, tomando así el hábito de absorber más energía y permanecer consciente el mayor tiempo posible. Puede elegir los tiempos y no tiene que respetar siempre los mismos: lo importante es poder meditar dos veces al día durante aproximadamente media hora en cada sesión y no menos. Recuerde que cada vez que omita una meditación, retroceda un paso en su evolución, pero cada vez que elija meditar yendo contra su pereza y sus propios pensamientos apáticos, dará dos pasos hacia las habilidades psíquicas que cambiarán su vida. Buena meditacion

Fin de la página 8 en 8. Si le gustó el artículo, comente a continuación para describir sus sentimientos mientras lee o practica la técnica propuesta.

Este documento es la traducción del artículo original del sitio web Accademia di Coscienza Dimensionale: https://www.accademiadicoscienzadimensionale.com/archives/19837 

1264 comentarios
  • elwy
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:18 01/08/25

    Questa è in assoluto la meditazione che preferisco di più! L ho scoperta sbirciando gli spep successivi quando ancora studiavo il primo, perché le tecniche che praticavo era come se non fossero abbastanza! Questo può dirsi la mia tecnica base o di routine; e lei che mi accompagna nella mie esperienze giornaliere. Poi ad essa aggiungo le altre teciniche come protezione, taglio fili…a volte, quando ho dei momenti no e faccio fatica a concentrarmi, o quando sono leggermente più svogliata a causa del low, per rendere la tecnica meno noiosa la faccio al contrario! Ovvero parto dalla corona per poi seguire in ordine gli altri chakra dall alto verso il basso fino ad arrivare a quello del chi

  • nikolay
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:32 30/07/25

    Questa volta non ci sono riuscito, non avevo compreso che si sarebbe trattato di una meditazione e non ero nell'ambiente e nella posizione corretta; inoltre avevo appena ricevuto una brutta notizia e non sono riuscito a domare la mia mente che ci ritornava in continuazione. Devo rifarla. Ciò che ho notato è che il rilassamento e la meditazione insieme prendono una gran quantità di tempo ... certo che se effettivamente l'evoluzione porterà ad ottenere "ciò che si desidera senza nemmeno dirlo" non ci sarà bisogno di dedicarsi ad altro, ma per me, principiante, questa è una meta cha appare ancora lontana

  • Luna
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:40 25/07/25

    I usually let myself get enveloped by soothing prana before the practise but this definetely steps ups the pregame alot. - For you learn how to relax better I can agree, I recently made a new step in my meditation where I left my selfmade audio (one where there is a little sound everytime I need to switch the chakra) behind and tried to do it without this help. This paired with good relaxation made me have very saving meditations. Seemingly so well that some weird occurances try to disturb the secound one - which only shows that I am doing better than before, not to mention the physical feeling of calmness yet energized. + beeing aware what is body and what is us is a nice exercise when faced with different life situations, to zoom out and become less overwhelmed

  • annalisa
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:19 24/07/25

    Il rilassamento è una fase fondamentale per lasciarsi andare completamente. Bellissima questa meditazione, anche se personalmente la trovo leggermente lunga e solitamente per il rilassamento prima della meditazione non supero i 5/10 minuti. Però una volta ogni tanto ci sta per permettere al proprio corpo e spirito un rilassamento totale e davvero benefico

  • carmen1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:09 23/07/25

    Grazie 🪶 questa meditazione l'ho praticata dopo aver fatto quella sui chakra e poi la protezione della casa mi sentivo ancora centrata e ho avvertito il desiderio di ascoltare questo rilassamento nella stessa posizione di mezzo loto in cui avevo fatto le altre due quindi quando è arrivata la pratica dei chakra nuovamente ho avvertito il corpo molto denso e verso la fine stavo per addormentarmi ma ho avvertito pulsare il punto sotto l'ombelico e sono ritornata presente terminando gli ultimi minuti.Non vedo ancora la luce bianca ma sento il Chi pulsare,il cuore a volte e il mente come il Chi,solo la corona non riesco a percepire perché sento al centro delle sopracciglia pulsare e come se avessi leggero mal di testa che scende nell'occhio sinistro,al termine della meditazione passa.Non sò se stò praticando bene ma continuerò sapendo che più avanti percepirò la giustizia sensorie.

  • Eleonora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:56 22/07/25

    Non c’è niente da fare: gli step vanno riletti e le meditazioni vanno rifatte e non una sola volta, perché troppo viene dimenticato e perso. Per la frenesia di avanzare nella pratica, avevo fatto questa meditazione poche volte e subito avanti negli step. Oggi non ricordandomela quasi per niente mi sono lasciata andare rilassandomi nella presa di coscienza di non esser il mio corto e sentendomi tranquilla e in pace, mentre nella seconda parte della meditazione sui chakra sono riuscita a sentirmi molto in presenza. Molto significa che mi accorgevo del pensiero in arrivo per essere pensato, e lasciato subito andare.

  • Eleonora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:54 22/07/25

    Non c’è niente da fare: gli step vanno riletti e le meditazioni vanno rifatte e non una sola volta, perché troppo viene dimenticato e perso. Per la frenesia di avanzare nella pratica, avevo fatto questa meditazione poche volte e subito avanti negli step. Oggi non ricordandomela quasi per niente mi sono lasciata andare rilassandomi nella presa di coscienza di non esser il mio corto e sentendomi tranquilla e in pace, mentre nella seconda parte della meditazione sui chakra sono riuscita a sentirmi molto in presenza. Molto significa che mi accorgevo del pensiero in arrivo per essere pensato, e lasciato subito andare.

  • saraap
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:14 20/07/25

    L'articolo evidenzia due pilastri fondamentali per una meditazione efficace: il rilassamento preliminare e la frequenza con cui si pratica anch'essa importantissima. Questi elementi non sono banali anzi spesso immersi nel low non sappiamo neanche cosa significhi staccare realmente e rilassarsi. Il rilassamento pre-meditazione facilita l'accesso ad uno stato di coscienza più profondo. Ho notato che la sessione mattutina migliora la resilienza e lo stress, mentre quella serale aiuta a "scaricare" il carico di tensioni e migliora anche il sonno. La frequenza della meditazione aiuta a percorrere velocemente il cammino evolutivo facilitandoci nello sviluppo del sesto senso, ricarica anche i nostri chakra permettendoci con il tempo di ottenere una migliore salute mentale.

  • niko77
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:58 14/07/25

    Questa sessione di meditazione guidata è molto efficace...è stata la prima volta che l'ho fatta e mi sento bello carico...non avendo letto prima di ascoltare lo step pensavo che la sessione si riferisse solo ad uno stato di meditazione col richiamo di prana, che comunque stava già funzionando benissimo...ci sono stati solo alcuni momenti in cui mi sono distratto a causa della lunga durata dell'audio nella parte sulla meditazion3e sui chackra, perchè ancora non sono abituato a rimanere per un'intera ora concentrato, però sono riuscito a riallinearmi subito...Naturalmente il Low ha provato a rovinare la sessione e, anche se avevo staccato le chiamate in arrivo e messo la suoneria silenziosa, ha fatto entrare la vibrazione in chiamata con Whatsapp...ho dovuto chiudere la chiamata per tre volte😱😱😱, ma devo dire che, malgrado queste distrazioni sono riuscito a tenere la concentrazione sotto controllo finendo questa sessione con un buonissimo stato interiore...😀👍👍👍

  • merlin
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:30 13/07/25

    questa meditazione guidata è fantastica l'ho usata parecchio quando ho letto il secondo step per la prima volta perché la parte del rilassamento è molto didattica e aiuta proprio a raggiungere un livello ottimale per poi iniziare la meditazione sui Chakra, certo la pratica totale dura circa un'ora per cui non è l'ideale se si ha poco tempo per praticare, quindi ci sono altre meditazioni guidate più brevi e concentrate ma se si ha tempo questa è eccellente perché il rilassamento iniziale predispone al non pensiero in modo ideale per cui la meditazione successiva sui Chakra risulta molto efficace e gratificante. Alcune volte ho utilizzato solo la parte del rilassamento per rilassarmi semplicemente e imparare a farlo.

  • lapatti
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:33 05/07/25

    Mi piace questo articolo. Oltre che l'invito ad una pratica più controllata potremo vivere più leggermente la nostra quotidianità e sostituire “l importanza “agli impegni quotidiani con la coscienza che il vero lavoro è quello che stiamo facendo qui in accademia con la meditazione. Grazie

  • mimmomm
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:51 29/06/25

    la parte iniziale che precede la meditazione è molto rilassante, però non sono riuscita a farla in posizione di mezzo loto quindi l'ho iniziata in posizione supina, spero che con la pratica sarò in grado di eseguire tutte le meditazioni in posizione di mezzo loto e successivamente nella posizione del loto senza ricorrere alla posizione sdraiata, anche se per il momento la considero ottimale per il rilassamento mentre nella posizione seduta sento ancora qualche fastidio quando provo a rilassare completamente e ciò disconcentra dal rilassamento

  • bionda
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:45 23/06/25

    Bellissimo il rumore delle onde del mare nel sottofondo e bella la parte in cui dici che non siamo il nostro corpo. Ho perso la concentrazione qualche volta ma ho subito rimediato. Meditare completamente rilassati è fondamentale e non è certo scontato, specialmente per coloro che conducono una vita frenetica. Ancora più difficile è ritagliarsi nell'arco della giornata tutto il tempo necessario in particolare per la meditazione proposta in questo articolo. Ma si sa che l'obiettivo è proprio quello di staccarsi dal mondo e rimanere nel non pensiero il più a lungo possibile. Parlavi di 4 meditazioni al giorno quindi un impegno orario di 2 ore. Beh sono sicura che quel tempo verrà ricambiato in enormi vantaggi anche che può sembrare improbabile. Bene provare per credere facendo sul serio. Andiamo avanti....Grazie Angel

  • valentinamaria
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    03:18 22/06/25

    La prima parte dell’articolo mi ha ricordato una frase che ho letto qualche documento fa “la mattina ci dobbiamo alzare per andare al lavoro e, a prescindere che lo facciamo con il sorriso o sbuffando, comunque ci dobbiamo andare, quindi sbuffare non migliora la nostra giornata.”, ma sostituendo il lavoro con la pratica spirituale. Ci penso spesso. La mezz’ora iniziale della tecnica proposta aiuta sicuramente a rilassarsi, ma purtroppo mi sono distratta nella parte in cui la guida diceva di concentrarsi sul petto. Ho trovato difficoltà a rilassarmi durante la meditazione sui chakra, specialmente quello della mente, probabilmente perché è stata una tecnica lunga e anche a causa della mia stanchezza in questo momento. Nel resto già medito 2 volte al giorno, ma so che l’ideale sarebbe almeno 3, spero di riuscire a implementarle presto. Grazie dell’articolo! :)

  • sole15
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:54 21/06/25

    Come già scritto nel precedente articolo, il respiro di prana da rilassamento tende a essere sottovalutato durante le tecniche e invece è il pilastro che permette la buona riuscita degli intenti. Ricordo i primi tempi che praticavo questa tecnica, al momento di passare a riempire l'Anima, sentivo i suoni dimensionali alzarsi, come a farti capire che la connessione con Essa stava avvenendo sul serio. Il mio errore è stato credere che da quel momento non ci fosse più bisogno di praticare la preparazione iniziale, ma passare direttamente alla meditazione, per velocizzare. Così facendo ho perso anche tutte le belle sensazioni che provavo all'inizio. Riprenderò ad allenarmi da capo.