arrow-up-circle
Seleccionar la parte del texto que deseas aclarar (80 words max)

La familia: no siempre es lo que parece

Este artículo se ha traducido temporalmente con un traductor on-line. El artículo original está en italiano. Si deseas ayudarnos a mejorar la traducción a tu idioma, póngate en contacto con nosotros por correo electrónico: info@accademiadicoscienzadimensionale.it o a través del chat en ACD. Gracias

Página 1 de 2

La familia es lo más importante, siempre hay que pensar primero en ellos. 

En Italia tenemos una ley no escrita que nos obliga a defender a la familia, incluso cuando esta no se comporta como tal, cuando hay delincuentes en ella e incluso cuando utilizan todas sus fuerzas para arruinarte la vida. Siempre hay que perdonar a los padres, incluso cuando sufres abusos sexuales por su parte; siempre hay que perdonar a los hermanos y hermanas, incluso cuando te hacen divorciar, te quitan la empresa que has creado con tus propias fuerzas, cuando te roban el dinero de casa o cuando acosan a tus hijos. Son tu familia y debes defenderlos, siempre. No importa lo grave que sea lo que te hayan hecho, aquí en Italia la ley de la familia vale más que la propia ley: debes perdonar a tus familiares y debes protegerlos, siempre. 

Pero no estoy de acuerdo con esta ley italiana no escrita, aunque supere la ley misma innumerables veces. Aquí en Italia puedes sufrir violencia e injusticias, pero si estas provienen de tus propios familiares, todos a tu alrededor te dirán que tú tienes la culpa, que debes perdonar, que debes evitar denunciar, y te lo dirán incluso las propias fuerzas del orden: si pretendes denunciar a tus padres por la violencia que has sufrido, te pedirán que vuelvas a casa y lo reconsideres, porque los padres siempre son los padres y debes saber perdonarlos. Tú eres el que está en falta, el que « » no es capaz de perdonar, mientras que ellos son tus padres «y todos cometen errores», por lo que debes perdonarlos y callar. 

Aquí, en Italia, la violencia doméstica, tanto psicológica como física, siempre debe perdonarse, porque si son tus padres quienes la ejercen, entonces tú eres el que está equivocado, porque no eres capaz de perdonar. «Todos cometemos errores», te repetirán hasta la saciedad, independientemente de a quién elijas para confiarte, empujándote a encerrarte cada vez más y haciéndote profundamente difícil abrirte y contar lo que te ha pasado. A cualquiera que le cuentes lo que has vivido te dirá «pobrecito, lo siento» y luego concluirá la frase con «pero son tus padres, debes perdonarlos». Esto es lo que ocurre en Italia: la familia va mucho más allá de la ley, va mucho más allá de la justicia y los derechos humanos: si es tu familia la que comete un delito, debes protegerla igualmente, es tu familia y debes saber perdonarla. Aunque tu familia nunca te haya apoyado, nunca te haya dado fuerzas, sino que siempre te haya puesto trabas en cualquier camino que quisieras tomar, siempre debes recordar que la familia es la familia y debes amarla y respetarla, aunque ellos no te hayan amado ni respetado. 

Una vez que seas adulto, ya tengas 30 o 50 años, empezarás a olvidar lo que te han hecho y olvidarás cuántos fracasos han causado en tu vida y en tu carrera, cuánto daño has sufrido por culpa de ellos. En tu interior sabes que es culpa suya, pero bajo hipnosis tendrás que repetir la misma frase: «La familia es la familia, los quiero y los respeto». Aunque hayas sufrido abusos sexuales por parte de tu padre, siempre tendrás que hablar bien de él y decirle a la gente: «Lo quiero y lo respeto, es mi padre». Aunque hayas sufrido violencia física o sexual por parte de tu madre, siempre tendrás que hablar bien de ella con la gente y decir «sigue siendo mi madre, todos cometemos errores, la quiero y la respeto». No importa si tu hermano te ha arruinado la vida o si tu hermana te la está arruinando todavía, tú eres el que está en falta porque tienes que perdonarlos y poner la otra mejilla. Esta es la verdadera ley en Italia: los familiares no son castigados, su violencia forma parte de la familia italiana, por lo que siempre debes amar y respetar a tu familia. 

Página 2 de 2

O puedes salir del corral, dejar de estar atado a quienes te hacen daño, a quienes siempre te han hecho sufrir, recordar bien lo que te han hecho y no obedecer la regla impuesta, por muchas veces que te la repitan en tu cabeza. Si has sufrido violencia, denuncia; si estás sufriendo injusticias, reacciona. Ellos siempre utilizarán el método de hacerte sentir culpable para mantenerte atado en una jaula de injusticias, mientras tú seguirás sufriendo sin que ellos se sientan nunca culpables. No te quedes quieto, sometido, y luego critiques a Italia por la injusticia y la falta de fiabilidad de la ley. Si la justicia en Italia no funciona es porque ninguno de nosotros está contribuyendo a que funcione. Todos cometemos errores, pero la violencia física y psicológica no son simples errores y debemos dejar de proteger a quienes nos hacen daño y acabar criando a nuestros hijos de la misma manera. La familia debe ser amada y defendida si lo merece, si siempre se ha comportado como una familia amorosa. Una familia violenta no merece ser protegida y perdonada, contribuyendo a la destrucción de la sociedad italiana. Debemos amar la justicia mucho más que a una familia destructiva, aunque sea la que hemos vivido toda nuestra vida, sin sentirnos culpables. 

Angel Jeanne 

Fin de la página 2 de 2. Si te ha gustado el artículo, comenta a continuación describiendo tus sensaciones durante la lectura o la práctica de la técnica propuesta.

121 comentarios
  • Fante
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:16 24/08/25

    Mio padre é un narcisista patologico. Per colpa sua, la mia famiglia é cresciuta malissimo. Dal 2020 sono riuscito a comprare casa, e grazie alla sua scarsità economica, é stato costretto con mia madre a tornare in Sardegna. Per colpa sua non ho parlato con mio fratello per un anno, e allora gli ho anche bloccato il numero di telefono a tempo indeterminato, approfittando del mare che ci divide. Per colpa sua ho riportato gravi danni alla mia crescita, alla mia autostima. Non intendo perdonarlo, tantomeno intendo parlarci. É una persona talmente tossica, falsa e spregevole, che starci accanto 5 minuti scatena tutta la rabbia di chi gli é vicino. Ora sono rinato. Il fatto che lui sia mio padre, non significa che io sia cosi stupido da cascarci ancora, e se serve, gli darò contro.

  • lapatti
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:26 19/07/25

    dobbiamo ricordare che sempre dico sempre un dolore sopportato,non compreso, un senso di colpa mai affrontato e ogni sopruso che accettiamo non fa bene al nostro corpo fisico ma nemmeno alla nostra anima.cercare giustificazioni ad una violenza subita ha effetti moooolto dannosi e si ripercuote sulla nostra salute mentale e fisica.non aiutiamo ne no I ne chi ci usa violenza,fisica o verbale accettando un pensiero di destino ineluttabile.noi di certo non ci siamo incarnati per soffrire.

  • dolores
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:30 09/07/25

    E' veramente insopportabile dover portare rispetto a chi ci ha manipolato preso in giro e umiliato facendoti sentire in colpa perchè ti mantengono, che è un dovere dei genitori finchè non sei maggiorenne prima usavano sempre sottolineare che dovevi obbedire perchè ti mantenevano e poi anche se lavoravi almeno a me mi facevano sentire così perdente di non essere in grado di costruirmi una mia vita e quindi alla fine mi hanno rovinato con tutte le loro morbosità e paure che mi inculcavano in testa per farmi restare a casa e poi non parliamo dei genitori che pretendono che i figli si prendano carico di loro da anziani, questa deve essere una scelta no un obbligo comunque l'ultima cosa che farei è tappare le ali a mia figlia e diventare egoista e troppo appiccicosa. E comunque i genitori o familiari che abbiano qualsiasi comportamento perverso o manesco vanno richiamati e denunciati non bisogna dare retta al perdono fuori luogo e roba da gente matta non lucida e oscura

  • giuls
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:26 27/06/25

    Mi trovo totalmente d'accordo sull'argomento. Per fortuna sono cresciuta in una famiglia sana che mi vuole bene e mi supporta, ma comunque anche i miei genitori hanno fatto i loro piccoli sbagli e, seppur non tanto gravi, la frase "ma è tua mamma devi portarle rispetto" me la sono sentita dire troppe volte anche quando il rispetto non era reciproco. In Italia abbiamo una visione tossica della famiglia, come anche il "dovere" non scritto dei figli che devono farsi carico dei propri genitori e la loro felicità. In Italia siamo convinti che noi figli dobbiamo aiutare i nostri genitori, dobbiamo passare del tempo con loro per renderli felici anche quando non è un nostro desiderio. Dobbiamo fare lo sport che ci hanno spinto a fare o seguire i corsi universitari che loro vorrebbero solo perchè non sono riusciti loro a realizzarsi nella vita e quindi dobbiamo farlo noi per renderli felici e fieri di noi. Purtroppo ho sentito molti dei miei amici essere stati così tanto manipolati da questo "ma è la tua famiglia, gli devi volere bene" da essere veramente convinti che sia giusto continuare ad aiutare chi costantemente gli rovina la vita. A volte è molto difficile far cambiare idea a chi è stato così tanto plagiato, però sicuramente questa deve essere una delle nostre missioni... cambiare noi per primi e far si che piano piano il cambiamento diventi mondiale.

  • mirko-gaeta
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:40 26/06/25

    D’accordissimo con te ,meglio appartenere al massimo ad un circolo affettivo che definire famiglia ciò che in verità è una comunione di anime mischiate e mascherate da entità, che come la massa tenta costantemente di ostacolare il nostro lato evolutivo, arricchendolo di ingiustizia, violenze e infamie che serpeggiano silenti, al suo interno.

  • bionda
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:40 19/06/25

    Vi ringrazio per il coraggio che avete nello scrivere questo articolo che seppur breve rende molto l'idea del fenomeno. Io addirittura amplierei lo spettro e denuncerei anche le violenze che certi uomini in veste di mariti premurosi, impongono alle loro mogli. Manipolazioni che mirano a sottomettere, sfruttare, svilire. Mancanze di rispetto camuffate da "azioni per il bene". Da tali violenze derivano traumi che si possono trascinare per tutta una vita oltre che sulla personalità della donna anche su quella dei figli che ignari assorbono le energie negative dei loro padri. Provare a reagire è molto difficile ma davvero importante perché è necessario spazzare via questa mentalità.

  • Lucioman
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 2
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 3
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:38 09/05/25

    Documento che invita a riflettere seriamente sul proprio trascorso e a fare il punto della situazione nel presente che stiamo vivendo per evitare di creare un futuro che potrà solo peggiorare. Le frasi menzionate sulla famiglia si sentono e si sono sentite in ogni luogo e in ogni tempo,qui in Italia. La forma di ipnosi collettiva che dilaga in quasi tutte le famiglie è decisamente preoccupante; le consuetudini portano a leggi non scritte ma anche a leggi vere e proprie! Inutile ricordare come in alcune parti della nostra penisola "La Famiglia" incarni un vero e proprio ideale, nonché stile, di vita... rifletterò bene su quanto ho vissuto in famiglia. Grazie mille Angel.

  • gybeth1979
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:31 23/04/25

    Sono felice di leggere che non sono l'unica a pensarla cosi, è giusto perdonare, tutti sbagliamo io per prima, ma ci sono certi errori da parte soprattutto di familiari che non possono essere dimenticati, perché sono del parere che se non ci amiamo noi per primi, se non ci rispettiamo, a prescindere da chi si definisce famiglia,non potremo mai né dare amore né essere amati, e non è lo status di famiglia che può giustificare tutto, grazie sull'opportunità di migliorarmi qui con voi! (Primo commento, speriamo bene!!!)

  • aubrey
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:46 22/04/25

    Sono pienamente d’accordo. Spesso mi scontro con chi pensa che bisogna perdonare tutto alla famiglia e portare rispetto a prescindere. SBAGLIATISSIMO. Aggiungo inoltre che spesso invece di puntare il dito e fare questo ragionamento sbagliato le persone dovrebbero pensare di più e ragionare invece di giudicare chi si distacca e non ne vuole più sapere nulla della propria famiglia. Non vedo mai nessuno che si domandi perché una determinata persona abbia fatto questa scelta sofferta. Perché non si chiedono cosa ha spinto quella persona a fare quella scelta, perché ha deciso di non volerne sapere nulla perché non vuole più vedere o parlare con uno o più familiari? Trovo sia ipocrita pensare che una persona ti debba amare solo perché è nata nella tua famiglia. Forse anche perché certe persone dell’amore non ne sanno proprio niente.

  • ile376
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:37 21/04/25

    Ho avuto una famiglia piuttosto normale, ne troppo amorevole ma nemmeno violenta.. una famiglia dove ognuna si faceva i fatti suoi e da un certo punto di vista questa cosa mi ha sempre permesso di non essere ostacolata nelle mie scelte. Ho avuto molte carenze dal punto di vista affettivo, sono figlia unica ed i miei genitori mi hanno spesso "abbandonata" perchè troppo impegnati con il lavoro, non mi hanno mai fatto mancare nulla dal punto di vista economico ma a tutti gli effetti durante la mia infanzia non ci sono mai stati, o meglio, non c'erano quando io ne avevo bisogno. Sotto certi aspetti questa cosa mi ha aiutato a crescere senza avere sempre l'aiuto di qualcuno e a imparare a cavarmela da sola, ma il vuoto che a volte sentivo dentro parlando di alcuni episodi della mia infanzia in cui sono stata lasciata sola sono riuscita a colmarlo solo grazia agli insegnamenti dell'Accademia. Non nego che quando incontro qualcuno che mi sta particolarmente vicino in modo affettivo mi sento un pò tornare bambina, mi sento amata nel modo che mi è mancato, e questa cosa è rimasta latente da sempre. Sicuramente i miei genitori mi hanno voluto bene, a modo loro, ma ho sempre pensato che la decisione di fare un figlio debba essere ponderata molto bene in base ai propri impegni e alle priorità, e forse è anche per questo motivo che non ho mai sentito il bisogno di creare una famiglia tutta mia.. in fondo a stare da sola mi ci hanno abituato fin troppo presto.

  • alita
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:54 12/04/25

    La mia famiglia è un gorgo infernale, nn mi voglio dilungare ma ultimamente pensavo a questo : è vero che mia madre nn mi ama particolarmente come io lei (e che mi ha portato via tutte le gioie e ancora lo sta facendo )però meditando su questa situazione mi è arrivato che la vita è come uno specchio se io le mando odio, lei mi rimanda odio e anche se lei continua ad odiarmi io devo abbandonare questo sentimento perché mi sta consumando. Facciamo tanti discorsi su come aiutare il prossimo ma se nn riusciamo neanche a amare i nostri parenti più prossimi come si può annientare l'oscurità? Se lei è oscura e io la odio ecc anche io nutro l'oscurità. È il solito giochino che fa chi ci comanda DIVI ET IMPERA ... Io alla fine mi sono incazzata con mia madre ma poi ho tirato il freno a mano e mi sono resa conto che nn ero io, mentre mi incazzavo,ero manovrata

  • Sabrina9
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:19 02/04/25

    Concordo pienamente su tutto ciò che hai detto! In Italia vi è questa assurda usanza di difendere a spada tratta chi ha il tuo stesso sangue, anche se quella persona è un pezzo di m... Vedo persone orribili che nonostante il male che causano agli altri, anche ai membri della propria famiglia, questi ultimi continuino a stargli affianco e difenderlo davanti alle altre persone. E' davvero orribile ciò e anche disgustoso. Non c'è motivo di continuare a voler frequentare o difendere un membro della propria famiglia se questo ci tratta male se non il solo fatto di voler continuare a stare male. Avere legami di sangue con una persona non presuppone che si debba per forza creare o continuare ad avere altri tipi di legami. Sfatiamo questo mito e impariamo a scegliere chi voler avere vicino!! Molte volte la nostra famiglia non è la nostra vera famiglia, ovvero quel nucleo che sentiamo dentro come "Casa". Molte volte questa sensazione si prova con altre persone, con un gruppo di amici per esempio. Circondiamoci di persone che ci facciano stare bene, parenti o amici che siano!! Grazie Angel per averci parlato anche di questo argomento importante!!

  • deb
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    07:04 02/04/25

    Non ho mai subito violenze fisiche o sessuali per fortuna, ho una famiglia normale anche se mi rendo conto che il legame affettivo non c'è nel senso che non si è creato quando ero piccola. Ovviamente voglio bene ai miei genitori ma mi rendo conto che non siamo una famiglia unita è come se non li conoscessi veramente e a loro non interessa molto sapere di me ma per fortuna mi hanno sempre trattato bene. Il concetto di famiglia in fondo non ce l ho ma penso a tutte quelle persone che non hanno neanche la scelta di uscire fuori dalla propria famiglia e la legge non scritta non aiuta minimamente queste persone. Mi hai permesso di fare una riflessione profonda grazie🩵

  • Peace
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:42 31/03/25

    La famiglia può essere davvero molto importante e di aiuto in molteplici circostanze della vita, ma allo stesso tempo se si ha a che fare con persone non corrette, può portare veramente tantissimi problemi, proprio per la presenza di questa legge non scritta, ma tanto impressa nella mente delle persone che Angel ha spiegato molto bene mediante questo articolo. Personalmente nella mia infanzia non ho dovuto affrontare situazioni gravi con i componenti della mia famiglia, pertanto guardandomi attorno mi ritengo fortunato, ma questo non significa che sia stato tutto rose e fiori perché anche quando il clima non è del tutto burrascoso, si può essere spinti con normalità e gentilezza a fare scelte sbagliate che possono però minare notevolmente il proprio futuro. Sono consapevole dell'importanza di conoscere ACD il prima possibile nella propria vita, proprio perché seguendo attivamente il Percorso Spirituale offerto in questa straordinaria Scuola Psichica, si riesce sempre di più a vedere le cose per come sono davvero e di conseguenza a fare le scelte giuste, evitando pertanto errori che invece quasi certamente si farebbero seguendo i propri pensieri manipolati e le idee dei propri familiari ben ancorati al Matrix e spinti fortemente dal low artificiale. In sintesi mi trovo molto d'accordo con Angel su quanto detto in questo articolo, infatti reputo che amare i propri famigliari a priori sia sbagliato, perché alcune situazioni come quelle descritte nel documento non possono essere assolutamente dimenticate o perdonate solamente perché chi le ha compiute è un famigliare. ACD è una stupenda famiglia formata da Spirituali, nella quale anche chi non ha avuto la fortuna di far parte di una bella famiglia di nascita, può notevolmente rifarsi facendo attivamente parte di questa grande e positiva famiglia Spirituale. Grazie di cuore Angel, grazie per aver creato l'Accademia e grazie per tutto! Grazie!

  • klaudia
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:00 30/03/25

    Mai stata d'accordo con questa assurda legge non scritta, se una persona mi fa del male in modo imperdonabile non importa che legame di sangue ci sia, ho sempre creduto che i legami veri si possano creare con il rispetto e l'amore, aspetti che spesso sono assenti nelle famiglie. Non mi importa quale parentela stretta io abbia con una persona che non mi rispetta, quella persona può e deve essere allontanata, e lo faccio senza troppi problemi. Rimanere legati ad un familiare che ci sabota solo perché è un familiare porterà solo danni al nostro futuro perché i traumi rimangono dentro e scavano fino a farci crollare, questo va evitato per il nostro benessere.