arrow-up-circle
Seleccionar la parte del texto que deseas aclarar (80 words max)
Step 2 - N° 10

Meditación: aprende a relajarte (parte 7)

Este artículo se ha traducido temporalmente con un traductor on-line. El artículo original está en italiano. Si deseas ayudarnos a mejorar la traducción a tu idioma, póngate en contacto con nosotros por correo electrónico: info@accademiadicoscienzadimensionale.it o a través del chat en ACD. Gracias

Página 1 de 6

En la clase de hoy quiero acompañarte en una meditación relajante y tranquila. No siempre es fácil relajarse, porque nuestros hábitos frenéticos nos empujan a creer que incluso la meditación, a pesar de tener el propósito de calmarnos, debe realizarse rápidamente y siguiendo patrones mentales programados y ansiosos. En realidad, la meditación debe ser un momento de paz verdadera, tan profunda que al final de la sesión los problemas ya no deben causarte ansiedad ni miedo, sino que debes tomar conciencia de que todo se puede resolver sabiendo perfectamente que la energía trabajará para ello. El miedo habitual que aflige a muchas personas que desean iniciarse en la meditación es el de no ser capaces de hacerlo, de no poder relajarse y de no aprender a no pensar; todo ello porque nos empeñamos en creer que lo queremos todo y lo queremos ya, como si la relajación se pudiera aprender de un día para otro y se pudiera conseguir decidiendo estresarse. La vida cotidiana nos empuja a olvidar literalmente el significado, aunque sea teórico, de la relajación, por no hablar de no procrastinar. Actualmente, la relajación es casi un secreto que hay que desvelar paso a paso, descubriendo que es mucho más importante de lo que parecía al principio. La forma de aprender a meditar bien es empezar por la relajación. La prisa y la ansiedad por llegar a una conclusión, como el llamado «despertar», que parece una meta y ya no un camino, no conducirán al éxito, porque para llegar hay que seguir correctamente los pasos iniciales. 

En este documento te explicaré cómo realizar un tipo particular de relajación, útil para prepararte de la mejor manera para la meditación. Léelo con calma y, mientras tanto, practícalo. De esta manera, comprenderás cómo relajarte durante la meditación. La preparación es fundamental para una buena práctica: al principio no puedes pretender meditar perfectamente y es normal creer que no lo consigues, ¡porque nunca lo has hecho! Es la primera vez que meditas, así que no tengas miedo de equivocarte o de ser inferior a los demás. Todos hemos pasado por la etapa de «no puedo», así que insiste y lo conseguirás. 

Para cada frase escrita que encuentres en esta preparación, concéntrate al menos un minuto antes de pasar a la siguiente y no tengas prisa por terminar, ya que de lo contrario la calidad de la técnica disminuirá. 

% buffered00:00

00:00

1:06:33


Ahora, empieza a relajarte respirando profundamente, pero sin forzar. 

  

Respira... y siente cómo la energía pránica se acerca a ti. 

  

A tu alrededor, todo está rodeado de prana, energía, luz pura y llena de paz. 

Página 2 de 6

Más allá de las paredes de tu casa, hay prana. 

Más allá de la ciudad, hay prana, 

Más allá de este planeta, hay prana. 

  

Siente la energía a tu alrededor entrando en ti a través de tu respiración. 

  

Visualiza que el prana del cielo y del aire se acerca a ti. 

  

El prana puro del universo se acerca para entrar en ti. 

  

Percibe la energía de todo el Universo que se siente atraída por ti; siente que se acerca. 

  

Te estás volviendo luminoso y, por esta razón, aún más luz se siente atraída por ti. 

  

Respira profundamente... 

  

y déjala entrar con una respiración profunda. 

  

Relaja la mente... 

  

toma una respiración profunda sintiendo que el prana sube hasta tu cabeza y se expande... 

  

la luz se expande dentro de tu cabeza... y te sientes feliz... 

  

deja que los pensamientos se desvanezcan, que se vayan... 

Página 3 de 6  

 concéntrate solo en este momento. 

  

Por un momento, mira tus manos: ciérralas y ábrelas lentamente, observa cómo su movimiento es mecánico. Toma conciencia de tu cuerpo. 

  

Tú no eres tu cuerpo... tus manos son parte de tu cuerpo, que contiene el Alma, lo que eres mente. 

  

Tú no eres el cuerpo: tú eres lo que hay dentro. 

  

Observa tus manos... y siéntelas... 

  

siéntelas, ellas no son tú... 

  

ábrelas y observa sus movimientos... 

  

mueve tus manos sin pensar en que tienes que moverlas, hazlo sin pensar, porque eso es un pensamiento rápido. 

  

Aprenderás a pensar «sin pensar», utilizando solo la intención, y todo será más rápido, será mejor... obtendrás lo que deseas incluso antes de tener que decirlo. 

  

Ahora siente tu pecho... 

  

siente tu pecho físico. 

Página 4 de

Concéntrate simplemente en sentir cómo está compuesto. 

  

Sin tener expectativas sobre lo que ahora podría decirte que hagas, simplemente haz lo que te digo, sin pensar en lo que vendrá después. 

Vive el momento. 

  

Concéntrate en tu pecho... 

  

siente cómo está construido. 

  

Siente los huesos... 

la piel... 

  

la carne... 

  

Siéntela de verdad, y no solo por un momento. 

  

Concéntrate en sentir... 

  

siente tu pecho. 

  

Ahora siente dentro del pecho. 

Página 5 de

Siente el corazón y los órganos que hay dentro. 

  

Siéntelos de verdad... en lo más profundo... 

  

  

ve aún más profundo y siente que estás ahí, el Alma dentro del cuerpo. 

  

Respira prana y concéntrate en dejarlo entrar dentro de ti, hasta llenar tu alma. 

  

Ahora puedes concentrarte en tus chakras, empezando por el Chi. 

La preparación para la relajación es fundamental, así que no te la saltes con demasiada frecuencia. Ahora que estás más tranquilo y relajado, concéntrate en sentir el chakra Chi y mantén la concentración durante los próximos 7 minutos. Te dejaré el silencio que necesitas para mantener la calma mental, solo presta atención para no perderte en tus pensamientos. Durante los próximos 7 minutos, concéntrate en respirar prana mientras mantienes la concentración en el Chi. 
  

Ahora centra tu atención en el chakra del plexo, concentrándote en él durante los próximos 3 minutos. 

Esfuérzate por mantener la concentración en el chakra sin perderte en otros pensamientos. Recuerda que estás meditando. 

   

Ahora siente tu chakra del corazón; dedica tu atención a percibir cada latido de tu corazón, haciéndolo ralentizar. 

Durante unos minutos, concéntrate en relajar los latidos de tu corazón y, a continuación, concéntrate únicamente en el chakra del corazón, meditando en él durante 7 minutos. 
  
Página 6 de 6
  
Relaja tu rostro, prestando atención a no apretar los ojos ni fruncir el ceño. 

De esta manera, puedes meditar sobre el chakra de la mente relajándote y calmando tus pensamientos hasta silenciarlos. 

Respira prana dentro de ti, concentrándote en el chakra de la mente durante los siguientes 7 minutos, manteniendo el silencio mental adecuado. 


    

Relájate y disfruta de la meditación sin perder la firmeza mental, porque ahora puedes desplazarte al chakra de la Corona y absorber prana de él. 

Durante los próximos 3 minutos, permanece relajado y tranquilo, concentrándote en la Corona. 

    

Aunque la sesión de meditación haya terminado, no interrumpas tu estado mental: permanece tranquilo y relajado el mayor tiempo posible, incluso fuera de la técnica. Notarás cómo mejoran tus días. 

Poco a poco mejorarás tu capacidad para relajarte: no tengas prisa, porque no es tan fácil como parece, si no, todo el mundo lo conseguiría. La relajación es algo natural, pero estamos tan inmersos en el frenesí diario que nos olvidamos de cómo se hace, hasta el punto de considerarlo una pérdida de tiempo. Sin embargo, cada vez que meditas, te das cuenta de lo agradable que es relajarse. Cada vez que no meditas, olvidas lo bonito que es y prefieres pensar que la relajación es una pérdida de tiempo y que puedes prescindir de ella tranquilamente. Reconoce este extraño mecanismo e , por el cual cuando meditas no quieres dejar de hacerlo, y cuando no lo haces no tienes ganas de intentarlo. Sé consciente de que no eres tú en ese momento, sino que hay algo detrás que intenta alejarte de la meditación o, peor aún, de la verdadera relajación. Si dedicar tiempo cada día a la meditación y a relajar la mente es tan importante que activa ciertos mecanismos que te impiden practicar, reconoce lo importante que es hacerlo todos los días; habrá una razón. A partir de hoy, comprométete a meditar dos veces al día, todos los días, adquiriendo así el hábito de absorber más energía y permanecer consciente el mayor tiempo posible. Tú eliges los horarios y no tienes que respetar siempre los mismos: lo importante es meditar dos veces al día durante aproximadamente media hora cada sesión y no menos. Recuerda que cada vez que te saltas una meditación das un paso atrás en tu evolución, pero cada vez que decides meditar yendo en contra de tu pereza y tus propios pensamientos apáticos, das dos pasos adelante hacia las capacidades psíquicas que cambiarán tu vida. ¡Buena meditación! 

Fin de la página 6 de 6. Si te ha gustado el artículo, comenta a continuación describiendo tus sensaciones durante la lectura o la práctica de la técnica propuesta.

1276 comentarios
  • Phoebe
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:05 09/11/23

    Grazie mille davvero per tutte le tecniche straordinarie che ci offri, Angel, sono un dono immenso. Ho svolto questa meditazione integrale giorni fa, poi un altro giorno ho svolto la parte iniziale del rilassamento seguita da un lasciarsi andare, e ora mi sono ritrovata a svolgere la parte iniziale della tecnica semplicemente come rilassamento finale della serata. Il rilassamento è davvero troppo importante, e bisogna impararlo a fondo e concentrarsi in esso per ottenere una buona meditazione. La fretta non porta ad evolversi, anzi porta a sbagliare tutto e a ottenere minori risultati. Avere un corpo e una mente ben rilassati permetterà di avere un migliore non pensiero e un migliore intento di richiamare l'energia, che arriverà più abbondante in noi. Abbiamo ricevuto un sacco di consigli utilissimi da te, che dobbiamo mettere in pratica per migliorare noi stessi e per raggiungere un livello di evoluzione più elevato. Grazie ancora di tutto!

  • Francesca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:17 08/11/23

    Il rilassamento è molto importante e ricordarsi di rimanere con il corpo e la mente calmi e rilassati anche durante il giorno è come se facesse percepire tutto intorno diverso, il tempo si dilata. Impegnarsi a meditare due volte al giorno è un impegno importante preso verso se stessi. Purtroppo sono andata avanti e indietro con la costanza e ogni volta mi riprometto di riuscirci, mi sento di aver fallito ogni volta che mi trovo in un periodo in cui non trovo tempo per meditare, ma questo non mi impedisce di ricominciare ogni volta! Spero di riuscire una volta per tutte a sconfiggere queste forze che mi ostacolano nella pratica costante

  • Judith
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:53 06/11/23

    Ho fatto più fatica a meditare con il sottofondo del suono forte dell'acqua. Anziche' aiutarmi nel rilassamento, il suono simile ad un mare agitato e pioggia forte non mi hanno trasmesso il senso di pace che desideravo sentire. Cosa che invece mi accade con la meditazione 17 del primo step. Probabilmente questi suoni sono in minor sintonia con me rispetto al sottofondo della meditazione 17 del primo step, dove percepisco frequenze molto piu in linea col mio essere.

  • klaudia
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:13 03/11/23

    Ho provato oggi questa lunga meditazione, il rilassamento è efficace e aiuta moltissimo a concentrarsi sui chakra nella seconda parte, la durata è perfetta per me che faccio sempre sessioni lunghe. Per ciò che riguarda la mia esperienza personale però, ammetto che alcuni dei suoni di sottofondo mi disturbavano, non tutti ma un paio erano come elementi estranei, prendevano il sopravvento, soprattutto il secondo (sembravano secchiate d'acqua, non ho capito), diciamo che mi facevano perdere la concentrazione. Il rilassamento non è mai una cosa semplice da raggiungere per persone legate all'aspetto materiale della vita, siamo continuamente bombardati dai pensieri e da mille altre cose, anche quando ci riusciamo non dobbiamo mai pensare di aver raggiunto l'obiettivo o di poter padroneggiare la tecnica. Mai abbassare la guardia perché nella meditazione ogni giorno si scopre e si impara. Grazie!

  • gabrielemaio
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:24 29/10/23

    Credevo che i cinque minuti iniziali della Meditazione sui Chakra fossero sufficienti per rilassarmi ma non è così, il rilassamento profondo di questa meditazione guidata mi ha fatto capire quante tensioni inutili sono presenti nel corpo. Ho osservato che anche durante il giorno mi ritrovo con le spalle contratte inutilmente o la schiena rigida senza un motivo preciso. Sicuramente se il corpo fisico è contratto quindi impossibilitato a far fluire meccanicamente una forza o uno spostamento lo saranno anche i corpi sottili. Mi accorgo che rilassarmi è molto più difficile di quello che sembra, sono colpito da mille problemi e mille tensioni durante la giornata. Credere di potermi rilassare in pochi minuti dopo essere stato immerso per ore nel caos è stato un errore ingenuo da parte mia. Sarà più complicato di quello che pensavo potersi mettere in una condizione ideale per far scorrere in modo fluido prana durante le meditazioni. Un poco questa condizione mi preoccupa. Vediamo che succede. Intanto mi rendo conto che i tre principi di una corretta pratica "respirazione", "attenzione" e "intento" a questo punto sono quattro insime al rilassamento.

  • ilary
    Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2 per la 2ª volta
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:31 28/10/23

    Era da un bel po' di tempo che non eseguivo questa meditazione e ora capisco il perché. È stata una sessione meravigliosa, il rilassamento iniziale mi ha portato fin da subito ad eliminare i pensieri dalla mente e ad entrare in un luogo super calmo dentro la mia mente; con le orecchie sentivo i rumori attorno a me ma non ci prestavo attenzione più di tanto, ero molto concentrata al fatto che mi stavo davvero rilassando sempre di più. La meditazione invece è stata più pensierosa della prima parte, ma in ogni caso è stata abbastanza buona rispetto al solito. È vero il fatto che ogni volta che non pratico il rilassamento penso che non serva più di tanto, e invece quando lo si pratica si comprende bene quanto esso sia fondamentale per raggiungere uno stato meditativo piu cosciente e profondo. Grazie Angel!

  • myzzylove
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:18 27/10/23

    Ripetere questo rilassamento seguito dalla meditazione è stato molto piacevole 😍. Ho fatto altre volte questa meditazione e a differenza delle altre volte mi sono preparata coprendomi bene, le scorse volte mi ghiacciavo, anche in estate, forse sarà la presenza di tanta Prana. Questa volta ho notato che parla di intento. “ imparerai a pensare (senza pensiero) utilizzando solo l’intento e tutto sarà più veloce, sarà migliore… otterrai ciò che desideri prima ancora di doverlo dire”. Credo che più riusciamo a restare rilassati più riusciamo a ottenere quello che vogliamo, naturalmente, quasi senza sforzo. La meditazione è la chiave. Rilassarsi prima è’ importante perché, secondo me, permette di assorbire molta più Prana, di restare più concentrati e di restare calmi, rilassati e coscienti. Essendo più coscienti i “problemi “ non ci schiacceranno più, ne’ ci “disturberanno “ più di tanto perché come possiamo leggere nel libro di Angel su Dio essi non esistono. La nostra “vera dimensione “ non è questa terrestre ma è stare nella luce, nella Prana completamente fusi con Dio. Più restiamo nella dimensione alta di Dio più tutti i fastidì, problemi e cose che non vogliamo nella dimensione di Gaia scompaiono e al loro posto arriva tutto quello che noi abbiamo mai desiderato o che ci serve in questo momento e la “Gioia” la “Pace” che proviamo nelle meditazioni, come nel “lasciarsi andare a Dio” piano piano si espande anche alla vita di tutti i giorni illuminandola e rendendo ogni giorno pieno di gioia, pace e serenità ❤️grazie mille Angel per averci regalato questa possibilità di “fare miracoli “ nella nostra vita rendendola bellissima 😘

  • Pierpo
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    12:11 27/10/23

    È stata una sessione molto rilassante. All'inizio sono riuscito a mantenere un buon non pensiero per un po'. Poi quando ho dovuto aprire gli occhi per osservare le mie mani, è stato come se avessi perso la concentrazione e poi per tutta la tecnica non sono riuscito a mantenere un buon silenzio mentale. Cercavo di concentrarmi sui chakra e sul respiro per migliorare il silenzio mentale, ma purtroppo non è così semplice. Comunque cercherò di migliorare il più possibile sul rilassamento, perché è molto importante per mantenere un buon non pensiero. Grazie di cuore😊

  • graziano.g
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:29 27/10/23

    Pratico questa meditazione solo da circa venti giorni, quotidianamente; non posso quindi sperimentarne stabilmente gli effetti. Percepisco comunque che è una pratica potente, efficace e porta la coscienza in profondità, quando ovviamente è attuata nelle idonee condizioni fisiche e psicologiche. Il prolungamento della durata della meditazione, mi ha purtroppo accentuato l'intensità e la frequenza delle interferenze (pensieri, emozioni, percezioni sensoriali estranee); inoltre devo ancora trovare una collocazione adatta nell'arco del giorno, oppure, come consigliato nella lezione, eseguirò due meditazioni più brevi. Sarebbe meglio continuare con la meditazione lunga perché obbliga a prendere coscienza - e superare - certi lati oscuri, 'ribelli' e conflittuali che agiscono in profondità; emergono anche tanti condizionamenti e le strutture mentali acquisite negli anni.

  • essence99_🪷
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:14 23/10/23

    Meditazione intensa ma piacevole. Essendo della durata di un’ora, pensavo di perdere la concentrazione e di non riuscire a mantenere il non pensiero, invece, è andata meglio del previsto. La fase del rilassamento (più lungo del solito) ha giocato un ruolo fondamentale nella riuscita della pratica, infatti, mi ha aiutata ad essere più tranquilla.

  • Lisarahma 🌺
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:53 21/10/23

    Il rilassamento completo è molto difficoltoso, infatti i pensieri affiorano alla mente anche se sempre più deboli Mi auguro di migliorarmi con il tempo e la pratica, questo rilassamento più meditazione è stata una Bellissima esperienza , molto intensa, mi è piaciuta molto, e da oggi in poi spenderò più tempo per la preparazione ,perché ho visto che è molto importante, da quando ho iniziato a praticare tutti i giorni devo dire che mi sento molto molto meglio in tutti gli aspetti, della mia vita . Questo percorso è fantastico, grazie di esserci. Incisa che vorrei chiederti cara Angel, Quando faccio la meditazione sui chakra arrivando a chakra del cuore, spesso non sento il battito cardiaco o lo sento molto molto lontano e debole. Come mai ? E normale ? Per gli altri chakra invece avolte li sento più vicini, e altre volte li sento più lontani, l'energia pranica invece credo di visualizzare e sentirla bene , anche durante la giornata al di fuori della meditazione e ne sono molto contenta.Ti ringrazio infinitamente Angel 🙏🏼🤍🍃🫂🦋

  • rik
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:02 19/10/23

    Ho vissuto questa sessione (tra rilassamento e meditazione) molto intensamente e ho continuato a meditare per diversi minuti anche dopo la fine. Mi sono trovato in una situazione piacevolissima di grande rilassatezza e torpore, dalla quale non volevo staccarmi. Devo confessare che l’oretta di “pratica” è passata in un soffio e sono riuscito a mantenere il non pensiero per quasi tutto il tempo. Mi sono imposto di non seguire i pensieri che sorgevano dal mio inconscio con intento (devo dire comunque con minore intensità e frequenza rispetto al passato) e credo di esserci riuscito. Molto intensa è gratificante la prima parte dove la voce narrante ti aiuta a concentrarti portandoti a “sentire” le diversi parti del corpo e a staccarti spiritualmente da esso dicendo “tu non sei -solo - il tuo corpo”; anche il caricamento di prana / energia bianca purissima dell’anima con respirazioni profonde e naturali (di stomaco e non diaframmatiche) mi ha appagato moltissimo. Già domani farò una nuova sessione molto concentrata e determinata su questa meditazione cercando di migliorarmi anche per rendere più efficace l’attivazione del sesto senso che al momento è latente. Grazie Angel per questi insegnamenti meravigliosi che donano freschezza e felicità.

  • apis
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:47 18/10/23

    Una lezione che ho tratto dall'ultima classe è quanto sia importante la respirazione del prana in generale e soprattutto per il rilassamento. Già da sempre utilizzo qualche minuto per prepararmi, ma in realtà da un po' di tempo mi rendo conto che è troppo poco. Ho ottenuto i migliori risultati quando ho saltato la mia routine standard e mi sono presa più tempo per sintonizzarmi con la meditazione. Non sempre ci riesco perché vivo in un ambiente molto stressante e in passato mi sono lasciata stressare facilmente, ma nel frattempo la situazione è migliorata. Quindi, come descritto in questo esercizio, se voglio davvero attrarre molto prana, devo espandere la mia consapevolezza nell'intero universo, sentire e vedere il prana e poi attrarlo. Devo anche ricordarmi di immaginarmi luminoso per attrarre automaticamente ancora più prana. L'idea che emerge durante la preparazione, di pensare al corpo come a una casa per l'anima, l'ho già messa in pratica nella mia meditazione di questa mattina. Tuttavia, solo dopo la meditazione con la semplice tecnica di connessione dell'anima. Questa volta è stato un processo molto delicato e alla fine ho invitato la mia anima nel mio corpo, come una mano in un guanto, con l'intenzione di rimanere in questa coscienza per tutto il giorno e lasciare che mi guidi.

  • P. Sandra
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:18 17/10/23

    Credo che il rilassamento vero e totale del corpo e della mente sia una delle cose più difficili da fare, insieme alla capacità di svuotare la mente e riuscire a non pensare. Anche quando parto con le più buone intenzioni spesso sento il corpo che sembra avere un' enegia interna che vuole uscire, per questa ragione magari il corpo si agita e non vuole sentirne di rilassarsi.E' come dire a un cucciolo di cane di restare fermo e buono,se non è il corpo si mette la mente che genera una quantità impressionante di pensieri,fa viaggi, crea film mentali...e tutto questo per impedire il rilassamento.E che dire della non voglia di meditare,che a volte mi assale?So che è un apatia prodotta e creata appositamente per non farmi meditare, ogni volta reagisco e medito e subito dopo sto molto meglio,si alza il tonale e l'apatia scompare, tornando tutte le mie energie,fresche vitali,pulite.

  • Keka
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    14:03 14/10/23

    Questo documento è fondamentale: il rilassamento è davvero una delle cose più difficili da imparare. Certo devo ammettere che da quando ho iniziato anni fa ad ora, riesco decisamente meglio a rilassarmi e anche in maniera più veloce rispetto a prima. Però svolgendo questa meditazione in effetti mi rendevo conto che è davvero molto meglio fare una lunghissima seduta di rilassamento. Nonostante qualche pensiero un pochino entrava, e nonostante non fossi messa nella mia solita postazione molto più comoda, ma su una sedia, devo dire che un pochino di differenza l'ho sentita. Ho avuto difficoltà ad entrare nel profondo ascoltandomi quando chiedeva di percepire il petto internamente: le ossa, la carne, la pelle, non ho sentito praticamente niente se non le vibrazioni che sento sempre quando mi concentro su un punto preciso del mio corpo, in questa fase più che altro ho visualizzato le varie parti ma non sono riusciata a percepirle. In ogni caso è stata davvero un bel rilassamento. Grazie Angel.