arrow-up-circle
Seleccionar la parte del texto que deseas aclarar (80 words max)

La scelta di diventare genitori in questo periodo storico

Pagina 1 su 3

In questo periodo storico, dopo tutto ciò che stiamo vivendo in prima persona e lo stress che accumuliamo dalle notizie di ciò che accade nel resto del mondo, la domanda più frequente è se sia giusto, in questo momento, mettere su famiglia, o se sia meglio rimandare, aspettare un momento migliore. 

Bisogna partire dalla premessa che tanto dipende dall’età della coppia, da quanto tempo stanno insieme, dalle loro disponibilità economiche, da quanto verrebbero sostenuti dalle famiglie, e soprattutto se si sentono pronti a fare una scelta che riguarderà il resto della propria vita. Non c’è dubbio che molte persone prendano troppo alla leggera questa scelta, magari causata dall’età che fa sentire costretti a bruciare le tappe, anche nel caso in cui la coppia sia relativamente giovane, cioè stiano insieme da troppo poco tempo. Far nascere un figlio è semplice, ma crescerlo, educarlo, non traumatizzarlo, fargli vivere un’infanzia serena e che non sia ostacolata dagli stessi genitori (ad esempio da un immediato divorzio dopo la nascita del bambino) è molto meno facile di quanto sembri. Se la parte economica fa la sua parte, non c’è dubbio che l’amore di coppia sia ancor più importante. Questo perché, al di là del denaro che può semplificare o peggiorare la situazione, se la coppia non sta bene non dovrebbe sperare in una svolta con la nascita di un figlio, che la maggior parte delle volte invece porta stanchezza, stress, a causa delle dovute responsabilità di cui il bambino non ha colpa, ma a cui i genitori avrebbero dovuto pensare prima. Tante coppie scelgono di fare figli nella disperata convinzione che questo possa legare la coppia e “costringere” i due a stare insieme. Questo gesto egoistico viene preso da persone che sanno benissimo che la relazione sta andando male, ma anziché accettarlo, preferiscono rischiare la vita del proprio futuro figlio e metterla in gioco, vedendo come andrà a finire. La maggior parte di questi casi divorziano o si separano immediatamente dopo la nascita del bambino, pressoché entro un anno di vita del piccolo. Queste scelte immature rovinano l’infanzia e la crescita del bambino, a prescindere da quel che si voglia dire. Il divorzio dei genitori, nella mente dei bambini, è estremamente significativo, e impedirà loro, innumerevoli volte, di fidarsi del prossimo. Non possiamo punirci quando la relazione sentimentale va male, ma possiamo decidere di non mettere di mezzo i nostri futuri figli, riflettendoci bene, e risolvendo i propri problemi di coppia, ben prima di compiere quel passo. 

Questa riflessione sarà necessaria anche nelle coppie che, pur avendo vissuto tanti anni insieme, non per forza significa che siano sicure da entrambi i lati di volersi prendere questo impegno. A parole è semplice, e tante volte si accetta la volontà dell’altro pur di non vederlo soffrire, ma si rischia di prendere una scelta per tutta la vita che in realtà non si desiderava. I figli vanno desiderati, e la paura è normale, deve esserci, ma il desiderio di avere figli deve essere più forte. Se la paura e il senso di non sentirsi pronti prevalgono sul desiderio di avere figli, forse si dovrebbe aspettare ancora qualche anno. Non mesi, ma qualche anno. Dall’altra parte il partner non dovrebbe mai mettere fretta, perché prendersi la responsabilità di diventare genitori non deve diventare un peso, ma una scelta amata ogni singolo giorno. I figli porteranno bei momenti e difficili situazioni, ma se si ha desiderio di avere figli e ci si sente pronti ad amarli più di sé stessi, significa che è arrivato il momento. Ma se il desiderio di avere figli nasce dalla noia della coppia e dal desiderio di avere qualcun altro che ci faccia compagnia, bisogna seriamente riflettere se questa scelta è desiderio di amare, o è puro egoismo che si nasconde dietro l’amore per i bambini. Crescere bene un figlio non è da tutti, perché prima vogliono il figlio e solo dopo pensano a come crescerlo. Avere un figlio significa cambiare completamente la propria vita, le proprie abitudini, abbassare la propria libertà (perché il figlio richiederà moltissimo tempo, specialmente i primi 10 anni!) e non si può sottovalutare questo impegno. 

Pagina 2 su 3

Tuttavia, avere un figlio porta enorme positività in casa. Se da un lato si deve essere anticipatamente ben organizzati, per prepararsi alla nascita e a come educare il proprio figlio, avendo un buon dialogo con il proprio partner (senza quello, mettere su una famiglia sana sarebbe impensabile!) e decidere come spartirsi i compiti, e quali regole della famiglia e dell’educazione debbano essere imprescindibili (avendo cura che i due partner siano d’accordo nell’utilizzare lo stesso metodo di approccio verso il bambino, e non risultare incoerenti ai suoi occhi), vedere nascere un figlio che farà per sempre parte della propria famiglia è un evento estremamente rivoluzionario.  

Se da un lato si hanno delle responsabilità, dall’altro lato si potrà finalmente sentirsi liberi di dare amore incondizionato, senza più paura che l’altra persona non ci capisca o ci fraintenda, perché un figlio accetta l’amore senza porsi domande. Se da un lato dobbiamo stare attenti a non crearci aspettative su nostro figlio, e di non proiettargli le nostre volontà, convinzioni, le nostre paure, le nostre ossessioni, rischiando di rovinargli la mente, dall’altro lato possiamo godere delle novità, della freschezza, della reale purezza che spruzza giovinezza e modernità da tutti i pori. Se da un lato accudire un figlio richiede tempo, denaro e fatica, dall’altro lato vedere crescere una persona che possiamo amare più di noi stessi e che farà per sempre parte della nostra famiglia non avrà eguali. Poter dare il nostro meglio, poter diventare persone migliori, per aiutare nostro figlio a diventare una brava persona, credere in sé stesso, e lottare per i suoi sogni, tutto ciò è qualcosa che ha un valore immenso. 

Avere un figlio potrebbe essere fantastico, ma perché sia realmente così, bisogna sentirsi pronti, capire se si desidera un figlio perché ci si sente costretti dalla società, dall’età che avanza, o dalla noia, o se si desidera dare vita ad un essere umano che inizierà ben presto a camminare con le sue gambe, e fare le sue scelte, che non sempre saranno ciò che noi ci aspetteremo da lui, che noi pretenderemo da lui… dovremo essere capaci di lasciarlo libero, di permettergli di diventare ciò che lui sente di dover essere, e non ciò che noi potremmo aver deciso per lui senza chiedergli il permesso di decidere della sua vita. Diventare genitori è facile, ma essere dei buoni genitori non lo è affatto. Poter scegliere di organizzarsi prima, di capire se il proprio partner è adatto a questa scelta, e se si sente pronto quanto noi a portarla avanti, è fondamentale per costruire una vera famiglia che non si disintegri alla prima avversità, che arriverà con assoluta certezza dopo la nascita del bambino. Bisogna solo capire se si sarà abbastanza forti per reggerla o se si crollerà all’istante. 

D’altro canto, ci si deve sentire pronti emotivamente e mentalmente, senza aspettare le condizioni esterne giuste, senza attendere il momento perfetto, perché quello non arriverà mai. A parte per alcune famiglie, per tante altre – specialmente in Italia – difficilmente arriverà il periodo in cui si penserà “è ora il momento perfetto in cui mettere su famiglia perché siamo pieni di soldi”, anzi, sarà spesso il pensiero contrario a mettersi in avanti fra i nostri pensieri. Tuttavia, non si può ragionare solo su termini economici, specialmente non si può aspettare il momento perfetto, perché quello difficilmente si farà avanti. Se la situazione economica è stabile, e questa è l’unica paura della coppia, non si dovrebbe aspettare oltre. Lo stesso vale per il periodo storico che si sta vivendo. 

Pagina 3 su 3

Ci sono momenti molto difficili, e momenti che possono essere più agevolati. Di sicuro, far nascere un figlio in un periodo storico pesante (come, ad esempio, nel bel mezzo di una nuova Farsemia, come accadeva durante la quarantena) senza avere alcuna conoscenza di cure alternative, o di parto alternativo, ma si lascia tutto nelle mani di coloro che ci stanno rovinando la vita, non ci si potrà aspettare che la vita sarà semplice e perfetta.. anzi, sarà proprio quel momento ad essere sfruttato per causarci danni. Diverso è se si sceglie di prendersi tutto il tempo per informarsi, prima di mettere su famiglia, così da essere pronti quando si arriverà al punto di dover fare le visite pre-parto, e poi di dover partorire, tutto nell’assoluta sicurezza e salute della mamma e del bambino. Cosa che, negli ospedali pubblici, non è assolutamente la priorità. 

Il mio consiglio è di prepararsi in largo anticipo, decidendo quali cliniche frequentare o da quali medici farsi visitare, in che modo partorire, quali cure dare al proprio bambino, molto prima di decidere se mettere su famiglia. Questo non impedirà a eventuali problemi di coppia di nascere, ma assicurerà la salute del bambino durante la gravidanza, la nascita e il suo futuro; tutto a seconda di quali cure gli diamo, e quali invece scegliamo di non dargli: quelle chimiche, ad esempio, nonché quelle dannose per la sua mente e il suo corpo. Se si è informati in anticipo, si può evitare che il bambino si ammali e se accade, si conoscono esattamente le cure che avranno effetto e senza controindicazioni. Se non si è informati e si lascia tutto al destino, non si dovrà fare altro che lasciare la propria vita nelle mani di altri… e non pretendere di averne il controllo. La felicità, in questo caso, sarà solo un optional. 

Angel Jeanne

Fine pagina 3 su 3. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

114 comentarios
  • alimare
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:17 08/02/25

    Ho trovato molto bello e utile questo articolo. Trovo che ci sia davvero bisogno di riflettere in modo sano si questo argomento, come sull’argomento relazioni in generale soprattutto in questo periodo, perché ci sono ormai mode e abitudini che tendono a creare ideee molto falsate e dannose sulle relazioni e sulla genitorialità. Infatti sembra che avete relazioni aperte sia ormai qualcosa di normale e non ci sia accorge di quanto sia dannoso per la nostra mente ed emotività, è così anche per l’avete figli, sembra che non sia importante investire il nostro tempo per accudirli ma che il lavoro venga per forza prima di ogni cosa, anche quando ci si potrebbe permettere di ridurlo e tante madri preferiscono affidare i figli completamente a delle persone esterne alla famiglia che però non è detto che poi li abituino nel modo che loro vorrebbero..Nei libri di Angel ho sempre trovato le riflessioni più sane, che mi hanno messo pace e tranquillità solo a leggerle, mi hanno risolto dubbi e ossessioni che mi stavano rovinando la vita. Trovo che questo breve articolo riassuma molto bene tutti i concetti fondamentali sui quali sono pienamente d’accordo e che vorrei applicare nella mia vita per avere una famiglia in maniera responsabile e poter crescere un eventuale figlio nel modo migliore possibile.

  • sole.
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    22:51 06/02/25

    Sono diventata mamma in un periodo davvero difficile, a prescindere da quello che stavamo vivendo (farsa) ..difficile proprio a livello personale. Nel durante, abbiamo affrontato la malattia di mio padre e dopo un anno dal parto la morte.diventare genitori comporta davvero lo stravolgimento,oltre che fisico, di tutta una quotidianità. Ma come dice Angel regala tanto altro.. e io quel tanto altro lo onoro ogni giorno..la cosa davvero importante e che dovrebbe essere alla base è quella di conoscere rimedi naturali come ci allerta lei nell articolo e avere qualche nozione rispetto ai malanni dei neonati, altrimenti come me si finisce in una bolla. Ho poi incontrato l accademia e gli occhi si sono no aperti... ma spalancati. Difendere i bimbi dal resto del mondo e da quello che ci vogliono fare credere è un tema importante.

  • introspezione
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:42 06/02/25

    Questo è un argomento veramente molto complesso le variabili sono infinite e multi sfaccettate, la scelta è strettamente personale… concordo con le riflessioni fatte ma non mi sento di aggiungere nulla

  • si.francesca
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:10 06/02/25

    Purtroppo oggi si è costretti ad avere figli ad un’età sempre più avanzata. Grazie a Dio a differenza di quello che si crede non è un problema la differenza di età, ma solo il fatto che diventa sempre più difficile averli con l’età . Questo secondo me fa parte di un programma di demografia globale

  • Lava
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:36 05/02/25

    La scelta di diventare genitori in questo periodo non è per niente facile, più tosto spesso avevo paura che se voglio essere spirituale non posso avere figli rinunciando così a questo forte desiderio che ho, ma poi ripensandoci siamo noi che dobbiamo scegliere di come suddividere la nostra vita senza rinunciare a niente! come spesso detto ci vogliono far credere che decidere di essere spirituali e volersi evolvere vuol dire rinunciare a tutto e distaccarsi da tutti e invece non è per niente così! E come dici tenersi preparati è veramente molto importante, non siamo più ignoranti ma grazie a te siamo a conoscenza di molte cose e le dobbiamo anche sfruttare per fare del nostro meglio! Lavorando a stretto contatto con tantissime famiglie ho potuto notare di come molti decidono di avere dei figli a una età avanzata (non 30 anni ma 40) solo per non restare soli e così non avendo più le forze per crescerli non riescono più a starli dietro e così approfittano del Tablet (che è il peggio del peggio), vedo tantissimi bambini ipnotizzati da questi schermi, quando si trovano davanti non provano più emozioni e sembrano dei robot!!

  • Ric.
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:25 05/02/25

    Condivido molto tutto quel che scrivi Angel! Ormai ho una bella esperienza in fatto di genitori: ho visto cosa hanno fatto i miei, così come i miei nonni. Ho parenti ed amici che una volta messa su famiglia hanno disastrato la vita dei figli ed altri che invece ce la mettono tutta per farli crescere sicuri e protetti ma senza angosciarli con le loro paturnie. In ogni caso si tratta di un passo difficile e per esempio ho compreso solo ragionandoci molto sopra quel che ad esempio era ed è la posizione di mia moglie a riguardo, già genitore di un figlio prima di incontrare me, che poi non ne ha voluti altri. Anche se la scelta può essere dolorosa per un 50% della coppia, è necessario che ci sia il 100% della convinzione, altrimenti gli sforzi non verranno bene e si rischia di creare non pochi danni! Grazie per le tue considerazioni e per questa mini-guida utile al presente e futuro di tutti noi!!

  • Toki
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    13:23 05/02/25

    Se la parte economica fa la sua parte, non c’è dubbio che l’amore di coppia sia ancor più importante. Questo perché, al di là del denaro che può semplificare o peggiorare la situazione, se la coppia non sta bene non dovrebbe sperare in una svolta con la nascita di un figlio. I figli vanno desiderati, e la paura è normale, deve esserci, ma il desiderio di avere figli deve essere più forte. Se la paura e il senso di non sentirsi pronti prevalgono sul desiderio di avere figli, forse si dovrebbe aspettare ancora qualche anno. Dall’altra parte il partner non dovrebbe mai mettere fretta, perché prendersi la responsabilità di diventare genitori non deve diventare un peso, ma una scelta amata ogni singolo giorno.

  • andreius
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    01:15 05/02/25

    Io purtroppo non ho per nulla esperienza su come fare il genitore essendo troppo giovane, però se avessi un figlio o una figlia mi piacerebbe educarlo a essere più forte e resistente, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico. Passare dei bei momenti in cui facciamo cose insieme ma lasciandola andare anche nei momenti in cui ne avrebbe bisogno. Fare il genitore secondo me è più un tipo: "Adesso ti insegno come fare, ma poi ti arrangi. Io ti guarderò da distante e sarò pronto a salvarti se sarai in pericolo." Queste sono le mie aspettative se mai ci sarà l'estremo caso di qualcuno che avrà il coraggio di mettersi insieme a me :P. Quanto al futuro non so ne chi ne come. Secondo me è vero comunque che ci sono sempre più persone che dicono di amare i propri figli ma che poi nei fatti gli ignorano o, peggio ancora, abusano costantemente. Il fatto è che per molte coppie un bambino sembra diventato un oggetto, una conquista della coppia, una cosa dettata dal desiderio momentaneo o dall'interesse sociale, ma che poi si pensa possibile accantonare e lasciare lì. In realtà se vuoi avere un figlio sarai tu che dovrai accantonare molti tuoi desideri, ma lo devi fare proprio perchè pensi che ti darà una vita appagante e felice vivere insieme a lui e crescerlo con tua moglie, una persona con cui staresti sempre insieme. Magari non proprio come la famiglia del mulino bianco. Secondo me, nella nostra società contemporanea non si da ai figli il valore che si dovrebbe dargli veramente. Penso più che una volta essi fossero considerati più come individui unici che portano avanti il valore, il modo di vivere e di pensare della tua famiglia, che doveva essere per forza lo stile di vita migliore, quello più sano, che deve creare individui forti e capaci. E' vero che ogni individuo è diverso da un altro e che nasciamo per diventare comunque indipendenti dalla nostra famiglia, ma di base ci portiamo tutti appresso un sacco di cose importanti che loro, anche i genitori più infimi, ci hanno insegnato e a cui non diamo normalmente valore o che sottovalutiamo un sacco, ma che in realtà sono qualità che abbiamo proprio grazie a loro. E' raro che un genitore non insegni niente al proprio figlio anche non volendo e se, per caso, abbiamo un genitore da cui non impariamo assolutamente niente, significa che le soluzioni sono due: o non esiste o fa veramente schifo e non si è mai comportato da genitore.

  • Francis
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:19 05/02/25

    Si' sono molto d'accordo con quanto dici. Questa scelta va riflettutta con il tempo necessario , soprattutto ora che la situazione è davvero difficile anche per i bambini: Con il genere di educazione che vogliono portare nelle scuole e con le mode che imperversano piene di simboli oscuri , diventa difficile anche dare loro una socialità pulita. Però è pur vero che sarebbe impossibile avere il momento perfetto , e tutto è da valutare nel rapporto di coppia. Mi ha colpito quanto hai detto sulla buona intesa e dialogo che, senza questo, mettere su famiglia sana è impensabile. Oppure che si debba essere coerenti nelle scelte , per non mettere confusione al figlio. In realtà queste cose sono molto trascurate , quando subentrano delle difficoltà il buon dialogo è il primo a partire, per non parlare delle discussioni. Sinceramente serve l'educazione proprio per i genitori. Grazie mille, con questo articolo ci apri la mente.

  • Cassiopea
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:51 04/02/25

    La scelta di diventare genitori In ogni periodo storico ma soprattutto In questo, da quando sono subentrare le tecnologie quali cellulari e internet. Normalmente la tecnologia dovrebbe migliorare la vita, ma, purtroppo, attualmente non è così. I figli quindi dovranno essere instradati, aiutati ma non costretti. Educati ma non forzati, in uno scambio bilanciato di diritti e doveri. Essere genitori è sempre stata una missione difficile, come anche spesso lo è essere figli. Si spera sempre di riuscire in questa grande impresa che richiede sforzi continui da entrambe le parti, per essere buoni genitori e buoni figli. Il regno dirà se il risultato è stato valido da ambo le parti. I consigli contenuti in questo articolo aiutano molto chi ha figli o vorrebbe averne. Una guida, ed in particolare questa, quindi è sempre molto e ben accetta, soprattutto una guida del genere, scritta da una grande Maestra.

  • Eleonora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:40 04/02/25

    C’è l’avevamo messa tutta anni fa, quando si pensava di allargare la famiglia, ma poi tutto è andato come doveva andare……..secondo il nostro grado di ignoranza. Bell’articolo

  • cristina
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:18 03/02/25

    Per ora non è nei nostri piani avere un figlio, non c'è nulla di solido ancora, c'è da finire l'università,trovare un lavoro, una casa abbastanza grande e così via. Mi è sempre venuta una sorta di paura di fare un figlio in questo periodo storico, dove regna il caos e la malvagità. Una volta un signore mi disse che se le persone durante la guerra avessero avuto il mio stesso pensiero, allora non ci sarebbe stato più nessuno", e un po' mi ha fatto riflettere. Ora che sono in ACD, sicuramente ho più informazioni, come proteggerlo psichicamente ecc e ne vorrò apprendere molte altre. Prima di fare un figlio ci sarà da parlarne di dove farlo nascere,crescere, evitarlo di bombardarlo di vaccini come è stato fatto con la maggior parte di noi,ecc. Perchè è un attimo che ti ritrovi a litigare e poi lasciarsi. E come sempre ci vanno di mezzo i bambini che nulla centrano con questo.

  • RiccardoB
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:10 03/02/25

    Bellissimo articolo! Ammiro sempre molto il modo in cui parli di famiglia e questioni familiari, in questo caso la scelta di avere un figlio. Sei sempre molto saggia! La scelta in questione, quella cioè di avere in figlio, è una di quelle scelte veramente importanti e delicate, poiché non riguarderà solo il futuro della coppia, ma anche il futuro di una nuova vita che avremo la gioia ma anche la responsabilità di fare nascere. Soprattutto alla luce di tutti gli Insegnamenti di ACD bisogna comprendere che non si tratterà solamente di un bambino, ma anche, seppur non sia da dare per scontato, di una Coscienza. La cosa peggiore che si possa fare è, come hai perfettamente detto, fare un figlio solo perché si pensa che questo legherà la coppia e la costringa a stare insieme. Questo ragionamento, oltre che errato, è profondamente egoistico e terribile. Conosco tante persone che hanno preso questa cruciale scelta da troppo giovani e si sono lasciate dopo poco. E il bambino? E ancor più: davvero era una loro scelta cosciente? Ne dubito fortemente. Fare un figlio significa a prescindere avere una bella stabilità di coppia, dialogo, fiducia e amore reciproco, altrimenti che senso avrebbe farlo? Mi è piaciuto molto che dici come questa sia una riflessione da maturare in anni ma nel momento in cui si ha stabilità economica e si vuole compiere il passo allora quello sarà il momento giusto, a patto che ci si sia prima informati a dovere sulle cure giuste, i giusti metodi e strumenti di istruzione e tutto ciò che concorrerà a fare crescere il bambino in vera sicurezza e salute. L'ignoranza non è ammessa quando c'è un'altra vita in gioco, e anche se è vero che questo è un momento storico complesso bisogna comprendere che per fortuna abbiamo ancora la possibilità di informarci e fare scelte consapevoli. Sta a noi compiere i passi veramente giusti. Ti ringrazio tantissimo Angel per questo bellissimo e profondo articolo!!

  • Tiziana
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:59 02/02/25

    Concordo assolutamente nel dire che ad oggi per mettere su famiglia ci dovrebbe essere come minimo amore nella coppia: molte persone prendono troppo alla leggera il fatto di diventare genitori e questo poi porta ai figli a vivere una vita non serena, perchè i problemi dei genitori si riverseranno su di loro! Il divorzio crea una serie di trami dei figli ma molte volte questo i genitori non lo vogliono comprendere. Le tue parole mi hanno davvero emozionata: crescere un figlio deve essere una scelta da entrambe le parti e per quanto possa essere difficoltoso ed impegnativo, può essere qualcosa di anche estremamente positivo! Credo che i tuoi suggerimenti siano più che giusti: prima di mettere al mondo un figlio bisognerebbe anche informarsi su cure e cliniche alternative, che non rovinino la salute del piccolo ma che possano davvero sostenerlo! Grazie mille!

  • tyler_durden
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:48 02/02/25

    L'ultima pagina mi ha fatto riflettere che anche se non è mia intenzione nei prossimi anni mettere su famiglia è meglio informarsi in anticipo dato che gli ospedali pubblici si sono rivelati per nulla affidabili, non solo sulle nascite ovviamente. Per il resto sono d'accordo su tutto, avere un figlio è una grande gioia e un cambiamento positivo della vita della coppia ma non è solo momenti felici anzi presenta molte difficoltà e responsabilità tra il tempo da dedicare, stabilità economica e sopratutto affetto e amore costanti sia al figlio che al partner. Purtroppo vedo spesso coppie che decidono di avere un figlio ma che prendono questa scelta con troppa leggerezza e poi inevitabilmente i genitori divorziano, cosa gravissima agli occhi del bambino che avrà un trauma pesante.