arrow-up-circle
Seleccionar la parte del texto que deseas aclarar (80 words max)

Sushi, Poké y platos tailandeses

Página 1 de 4

Jóvenes y mayores, cada vez más numerosos, conocen la realidad del «all you can eat» de sushi, pero también de la comida para llevar de los restaurantes chinos, del poké para comer en la barra o en el trabajo o con los amigos, de ofertas de todo tipo con posibilidades tailandesas y «contaminaciones» de todo tipo... realmente de todo tipo. Platos bonitos, coloridos y súper sabrosos, que esconden una trampa: gérmenes, bacterias, parásitos, toxinas, virus que provocarán infecciones de diversa índole, causadas por comer pescado poco fresco, pero también por arroz contaminado y otros ingredientes tóxicos porque son químicos o porque se han estropeado. El poder de las grandes cadenas de restaurantes orientales y hawaianos se extiende como un reguero de pólvora por Italia y el resto del mundo, facilitado por los precios excepcionalmente bajos, que garantizan que cualquiera, incluidos los adolescentes pero también los trabajadores con salarios bajos, pueda comer abundantemente in situ, de viaje, en casa, tantas veces como quiera, gracias a la comodidad de los platos y a los precios favorables. Sin embargo, hay que preguntarse de dónde sale ofrecer comidas completas, y muy abundantes, a precios tan mínimos que todos, al menos una vez, nos hemos preguntado: ¿cómo soportan los restauradores el coste? Empecemos por el hecho de que muchos ingredientes utilizados en los restaurantes de sushi/poké no son de kilómetro cero ni de origen italiano ni son de origen natural. Los ingredientes elegidos llegan a Italia importados de territorios donde los productos individuales cuestan menos, de modo que los restauradores y, sobre todo, las grandes cadenas (como las de sushi all you can eat, pero también las de poké) pueden gastar menos y revender los productos a un precio más alto. La dudosa procedencia de los ingredientes nos hace darnos cuenta de que a menudo el pescado, al igual que la carne, no es de nuestro territorio, no es fresco y ni siquiera es ecológico. Si se alimenta a los animales con OGM y alimentos sintéticos, la carne costará mucho menos, por lo que los minoristas podrán ganar más dinero, pero a nadie le importa la salud de los clientes: nuestras vidas dependen de lo que comemos. Nuestra salud es importante, pero a las empresas industriales no les importa. Además del pescado, la carne y las verduras de origen extranjero, no menos importantes son todos esos ingredientes que consumimos en el plato bonito y decorado, pensando que los prepara el chef en la cocina, pero que en realidad son alimentos envasados, comprados ya preparados directamente en China u otros de los territorios más contaminados del mundo. Por ejemplo, podemos pensar en el jengibre marinado que abunda en los platos de los restaurantes chinos y japoneses, sobre todo en aquellos all you can eat, donde el jengibre es «gratis» o más bien está incluido en el precio, por lo que se pueden pedir grandes cantidades. Pensamos que es sólo jengibre y un poco de azúcar, pero en cambio es un producto mucho peor de lo que imaginamos. Los restauradores locales lo compran en grandes cantidades a precios muy bajos, directamente de China (¡nunca lo prepara el restaurante donde lo comemos!), en bolsas ya preparadas en las que el primer ingrediente -incluso antes que el jengibre- es el aspartamo: un ingrediente tóxico y gravemente peligroso para nuestra salud. Es fundamental saber que la lista de ingredientes de la etiqueta de cualquier alimento comprado está escrita por orden de cantidad de ingredientes presentes: por ejemplo, si preparamos patatas con sal y pimienta por encima, tenemos que enumerar los ingredientes por orden de cantidad porcentual, que suponemos podría ser 99,5% de patatas y 0,3% de sal y 0,2% de pimienta. El primer ingrediente debe ser siempre el alimento básico (por ejemplo, las patatas), que luego puede tener añadidos (por ejemplo, sal y pimienta). Sin embargo, si el primer ingrediente de lo que compramos es aspartamo y sólo después el alimento que queremos comprar (en este caso jengibre), significa que la presencia de aspartamo es mayor que la del alimento en la bolsa; así, en el caso del jengibre marinado, la cantidad de aspartamo es mayor que el peso del propio jengibre.

Página 2 de 4

Deberíamos reflexionar sobre cuántos kilos de aspartamo se utilizan para preparar ese simple jengibre marinado servido en el cuenco decorado que nos parece tan inofensivo, pero que daña directa y gravemente nuestro cerebro y todo nuestro organismo. Además, el aspartamo es adictivo, lo que nos obliga a volver al restaurante de sushi para comer de nuevo esos alimentos, incluido el jengibre marinado (¡además del propio sushi, que contiene aspartamo, edulcorantes y más!) porque nuestro cerebro es adicto a esa droga y tiene que recuperarla necesariamente. Esto no es bueno: mientras creamos que somos nosotros los que elegimos, pensaremos que ir a comer sushi es agradable y divertido, pero si nos damos cuenta de que vamos allí no porque nos guste, sino porque las sustancias artificiales son drogas que obligan a nuestro cerebro a que le gusten para convencernos de que las volvamos a tomar, deberíamos plantearnos si realmente debemos satisfacer esas necesidades o si es mejor desintoxicarnos de una vez por todas. Ciertamente, al principio, parece imposible prescindir del sushi, porque esas sustancias están demasiado grabadas en nosotros. De hecho, el hambre de sushi ya no es un simple antojo de gula, sino que es en realidad una necesidad, porque nuestro cuerpo es adicto a esas drogas. Sólo hay que pensar en el precio del jengibre de verdad: si se compra fresco es bastante elevado, sin embargo en los all you can eat te lo echan en grandes cantidades sin parar, por muy barato que sea, porque lo que nos están ofreciendo es aspartamo con jengibre, y no jengibre con aspartamo. Por eso, para los restauradores de «all you can eat», los precios son mucho más bajos y pueden mantenerlos fácilmente. Y pensar que hacer jengibre marinado en casa es tan fácil y sólo requiere tres ingredientes, que son jengibre, vinagre y azúcar, y este último también se puede sustituir por miel u otros edulcorantes naturales como el agave o el sirope de arce. En segundo lugar, en todos los all you can eat encontramos el alga wakame, que es preciosa y se sirve fresca, pero sólo en temperatura, porque en realidad no tiene nada de fresco: se compra ya hecha por empresas multinacionales, y los primeros ingredientes son aspartamo, azúcar, colorantes, conservantes y muchos otros agentes químicos que hacen que tanto el color como el sabor de las algas no sean naturales, para hacerla más bella y volátil. De nuevo, el alga wakame es el último ingrediente de la preparación: el alga wakame tiene un precio bastante elevado, pero si se rellena con productos químicos que la hinchan y le dan un color verde neón brillante (muy agradable a la vista, por supuesto, pero su color natural es marrón o verde oscuro, ¡el color natural de las algas! Y no, no depende sólo del proceso de cocción llamado «escaldado»), los precios bajan considerablemente, ya que el producto contiene más de un 60-70% de productos químicos y sólo el resto de alga wakame. Esta es la razón por la que el alga wakame se ofrece en grandes e ilimitadas cantidades en los restaurantes all you can eat, a pesar de que en teoría tendría precios muy elevados... pero comprada por Multinacionales chinas que crean mezclas químicas, el alga wakame (así como el alga nori) apenas está presente en comparación con la cantidad de los demás ingredientes tóxicos, por lo que el precio se reduce. Entonces podemos pensar en las galletas de gambas, que también se compran como masa envasada, o en el tofu, que en restaurantes y grandes cadenas de distribución se elige como el de peor calidad, porque está estirado por múltiples productos químicos: no el simple tofu que sólo contiene agua y soja, sino el tofu que contiene unos 30 ingredientes, ¡incluida un poco de soja! ¿Por qué llenarlo con 30 ingredientes si el verdadero tofu es sólo agua y soja? Porque estirando con ingredientes químicos se puede conseguir un preparado que parece tofu, ¡pero cuesta 30-40 veces menos! Y ciertamente no podemos ignorar el wasabi, que no es wasabi, sino pasta de rábano picante dentro de numerosos otros ingredientes tóxicos en cantidades mayores que el propio rábano picante.

Página 3 de 4

Incluso la aparentemente inocua sopa de miso, que podemos comprar ecológica a precios aptos para nuestro consumo, contiene como únicos ingredientes soja, un cereal sobre el que fermentar, y el hongo koji, que mediante el proceso de dejar fermentar la soja en el molde de arroz o cebada y el hongo, dan lugar al ingrediente más conocido de Oriente: el miso con el que se prepara la sopa de miso. Pero esta sopa si es natural tiene un precio de algún valor, no es gratis. Sin embargo, en las mezclas para sopa que compran los grandes minoristas y, por tanto, que podemos encontrar en los restaurantes chinos/japoneses, hay numerosos ingredientes químicos en su interior, incluso antes del miso, como aspartamo, levadura de cerveza (¡que no tiene por qué estar ahí!), edulcorantes, azúcar y muchos otros ingredientes químicos y nocivos que alargan la bazofia y eliminan todos sus beneficios. Sí, porque la sopa de miso sería extremadamente saludable si sólo fuera sopa de miso: si sólo contiene ingredientes naturales, proporciona ayuda a la flora intestinal ahora llamada microbiota. Pero como el miso que ofrecen todos los restaurantes orientales no es del tipo sano, sino del industrial, contiene levadura de cerveza y muchas otras sustancias químicas que matan la microbiota, por lo que empieza la disbiosis y todos los trastornos gastrointestinales, incluso muy graves. Comer en restaurantes de sushi, sobre todo en los all you can eat, provoca disbiosis y trastornos gastrointestinales muy graves, debido al exceso de sustancias químicas, toxinas y metales pesados, que consumimos sin ser advertidos y, por tanto, sin saberlo. Entonces vemos surgir enfermedades en nuestro cuerpo, inflamaciones en los intestinos como en el colon, como en los pulmones y los riñones, y nos preguntamos cómo ha podido ocurrir. Los años de all you can eat se dejarán sentir. El mismo arroz blanco que se utiliza en el sushi o el poké o que se sirve en un bonito cuenco con unos granos de sésamo, y que nos parece inofensivo (¡ya que sólo debe ser arroz, y ya está!), no es en absoluto lo que parece. De hecho, la finalidad de ese arroz es «reposar» durante muchos días fuera del frigorífico, lo que significa acumular una cantidad increíble de bacterias e histamina. Por eso, con la esperanza de atenuar los daños, los restaurantes remojan el arroz en agua con azúcar y otros edulcorantes químicos (como el aspartamo) para endulzarlo y ralentizar la proliferación bacteriana (lo que no basta para evitar que se acumule); luego se ahoga en la cola de pescado (una gelatina hecha de corteza/cartilago de cerdo, utilizada para espesar; un nombre inapropiado porque en el interior no hay nada de pescado) y se deja durante días fuera del frigorífico y, por lo tanto, a temperaturas y normas higiénicas inadecuadas. Los alimentos nunca deben permanecer a temperatura ambiente, ya que de lo contrario proliferarían diversas bacterias peligrosas para la salud humana, y siempre deben permanecer en el frigorífico, o, si se trata de alimentos calientes, siempre deben permanecer a una temperatura elevada, para evitar su proliferación. En cualquier caso, los alimentos deben conservarse bien y consumirse en un plazo máximo de 3 días; pero si vas a un restaurante, no creemos comer platos de hace 3 días, sino que esperemos que sean frescos. En cambio, en los restaurantes orientales (sushi/chino/poké) el arroz se deja en la encimera (basta ver el arroz que se guarda en la encimera a la vista para la preparación del poké, muy peligroso) y allí permanecerá muchos días seguidos. En un intento infructuoso de frenar la proliferación de bacterias, rellenan el arroz con numerosas sustancias químicas, entre ellas aspartamo y conservantes de diversos tipos, para que el arroz pueda permanecer varios días fuera del frigorífico. Creemos que estamos comiendo arroz blanco recién cocido, pero en lugar de eso estamos comiendo arroz sobrecargado de ingredientes tóxicos y bacterias que obviamente proliferan de todos modos, y que además se preparó muchos días antes. Por eso, si comes un bol grande de arroz blanco en casa, no te hincharás, pero si comes un bol pequeño de arroz blanco en un restaurante, saldrás de allí con la barriga hinchada, en forma de sandía, dura y tirando a dura: la diferencia no es el arroz, sino las sustancias que contiene.

Página 4 de 4

Una «barriga de sushi» hinchada no se debe a que se haya comido demasiado, sino a que se han consumido demasiadas sustancias químicas que dañan la microbiota (aumentando las bacterias malas y matando las buenas), lo que hincha instantáneamente la barriga hasta convertirla en un globo y provoca erupciones cutáneas. De hecho, los que te salen después de comer sushi no son granos ni acné por estrés, son erupciones debidas al exceso de sustancias químicas absorbidas durante las comidas en el restaurante. Si cocinaras los mismos platos en casa, utilizando sólo ingredientes sanos, no sufrirías en absoluto los mismos efectos negativos, sino que te sentirías muy bien. Preguntémonos por qué hacer sushi en casa es «tan caro» y en cambio en los restaurantes nos lo tiran por lo barato que es: porque en casa cocinaríamos comida de verdad, natural y sana, mientras que en los restaurantes sólo nos ofrecen preparados de productos químicos que nos venden como naturales, cuando en realidad no lo son. Así, incluso el simple arroz blanco de los restaurantes se vuelve muy pesado y perjudicial para nuestro organismo. Todos estos alimentos «falsos», porque sólo contienen pequeñas trazas de ingredientes naturales, perjudican gravemente nuestra salud en muchos frentes. Por mucho que el sushi, el poké y la cocina asiática en general sean sabrosos y bonitos a la vista, debemos prestar seria atención a los daños que nos están causando a la salud sin darnos cuenta. Sólo hace falta un día desafortunado para crear un daño con el que tendremos que vivir el resto de nuestras vidas.

Fin de la página 4 de 4. Si te ha gustado el artículo, comenta a continuación tus sensaciones al leer o practicar la técnica propuesta.

0 comentarios
  • Stellina
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:01 28/06/25

    Beh, a dire la verità, da buona campana, non trovo affatto conveniente la cuucina orientale rispetto a una buona pizza. Qui da noi i menù all you can eat cistano dai 25 ai 35 euro, mentre con 10 euro mangi la pizza. Quindi , sarà un fatto del sud, la convenienza non la vedo affatto. Non sono mai stata in un sushi, ma mi piacerebbe almeno una volta. Se ci vado cercherò di mangiare cose cotte, almeno evito il peggio. Il sushi me lo faccio da me. Certo il sospetto cge vogliano farti ingozzare per essere sicuri che ti avvelenino, è fondato. Anche perché a quel prezzo puoi mangiare tutto ciò che vuoi. Però dopo aver letto ciò che hai scritto ci sarebbe da chiedersi come mai non vengono chiusi questi posti...più che ristoranti sembrano macchine di morte. Del resto anche la semplice Margherita può nascondere insidie, dal pomodoro all'olio alla mozzarella.... insomma, meglio mangiare a casa.

  • P. Sandra
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:06 28/06/25

    All inizio Quando sono nati i ristoranti Sushi all you can eat andavo ciclicamente, il sushi piaceva a tutti i miei amici e si andava volentieri, in più costava pochissimo per cui era una forte attrazione! Sono ormai molti anni che non vado più , avevo capito che gli alimenti che offrivano non potevano essere freschi e di qualità a quei prezzi!Ora che leggo questo libro inorridisco, pensare che il riso venga messo in ammollo con aspartame per rallentare la proliferazione batterica e che venga messo nella colla di pesce che altri non e che cotenna di maiale mi fa vomitare!!!!Ovvio che preparino grandi quantità di riso ma inaudito che facciano questi procedimenti per conservarlo avvelenando chi lo mangia!!!

  • Ric.
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato lo Step 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:22 25/06/25

    L'aspartame è una sostanza che ho sentito e letto come ingrediente molte volte, non pensavo tuttavia potesse essere così dannoso. La differenza tuttavia la possiamo vedere senza problemi quando mangiamo qualcosa che lo contiene, rispetto a quando mangiamo alimenti preparati allo stesso modo ma senza questo ingrediente. Sì, il prezzo lievita (ed anche quì il lievito non servirebbe proprio!!) ma almeno questo permette di preservare la nostra salute! Effettivamente la trappola dei sushi all you can eat è proprio quel meccanismo mentale che ci porta a pensare che sia meglio poter risparmiare che preservare la nostra salute. Tantissime volte ci cado dentro anche io e solo recentemente, a furia di cercare di essere più cosciente quando faccio spesa e quando mangio, grazie ai preziosissimi insegnamenti di Angel ed Alexander, sto riuscendo a fare dei periodi e non solo dei singoli pasti in cui risulto più attento alla mia salute e dunque al mio futuro! Sembrano banalità ma evidentemente, data la diffusione di questi alimenti, dei loro ingredienti e dei ristoranti e supermercati che ci propinano certi veleni, tanto banale il tema non deve essere proprio! Grazie moltissimo Angel per aver pubblicato questa preziosissima opera, proseguo con la lettura!!!

  • Aron
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:40 25/06/25

    Per mia fortuna non sono mai stato attratto dal sushi, il poke e in generale da qualsiasi pietanza cinese o giapponese. Mi sono sempre chiesto il perché di prezzi così bassi in locali con la formula all you can eat, mi è sempre sembrato uno specchietto per attirare clientela di ogni età e genere,ma non avrei mai pensato a quanta oscurità c'è dietro. Tutto è progettato per renderci sempre più dipendenti da qualcosa ,in questo caso cibo artificiale e velenoso che porta l'essere umano ad essere sempre più manipolabile e incosciente. Non è un caso che già da un po' di tempo a questa parte nelle grandi catene in mano a multinazionali ci siamo banchi apposta dove sono esposti in bella mostra piatti di sushi e quant'altro, tutto molto colorato e invitante ,fin troppo, e chissà per quanto tempo rimangono lì prima di essere consumati da qualcuno. Grazie Angel ☺️

  • SandraC.
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:17 25/06/25

    Io non so se è un caso, ma ormai sono in ACD da poco più di un anno e pratico tutti i giorni, con periodi in cui mi sento più alta e riesco a praticare di più e periodi in cui mi sento più bassa e in cui magari ho meno concentrazione, in ogni caso la pratica c’è ogni giorno nelle mie giornate. Mi è capitato di recente di essere invitata ad una cena di lavoro ad un sushi all you can eat a cui avevo deciso di andare ma quando poi è arrivato il giorno io sentivo di non voler andare principalmente per il cibo, sentivo che andare lì non mi avrebbe fatto bene, e questa cosa era più forte del voler uscire e stare in compagnia. Non so se è un caso, ma credo che invece la pratica in qualche modo anche inconsciamente ci allontani dalle cose che potenzialmente ci farebbero male ma noi ancora non ne siamo a conoscenza. Questo libro non era ancora uscito quando è successa questa cosa e sono molto contenta di aver ascoltato la voce che mi ha convinta a non andare! Grazie Angel per questo libro davvero interessante!

  • Aron
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 8
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:37 25/06/25

    Per mia fortuna non sono mai stato attratto dal sushi, il poke e in generale da qualsiasi pietanza cinese o giapponese. Mi sono sempre chiesto il perché di prezzi così bassi in locali con la formula all you can eat, mi è sempre sembrato uno specchietto per attirare clientela di ogni età e genere,ma non avrei mai pensato a quanta oscurità c'è dietro. Tutto è progettato per renderci sempre più dipendenti da qualcosa ,in questo caso cibo artificiale e velenoso che porta l'essere umano ad essere sempre più manipolabile e incosciente. Non è un caso che già da un po' di tempo a questa parte nelle grandi catene in mano a multinazionali ci siamo banchi apposta dove sono esposti in bella mostra piatti di sushi e quant'altro, tutto molto colorato e invitante ,fin troppo, e chissà per quanto tempo rimangono lì prima di essere consumati da qualcuno.

  • Lava
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:52 24/06/25

    Cavoli quante cose, che poi si parla di piatti semplici tipo il poke di riso, ma che in realtà non contengono solo pochi ingredienti, come dovrebbe essere. Andare all' all you can eat è diventata ormai una moda e migliaia di persone ci vanno abbitudalmente, che poi con le consegne a casa è aumentato ancora di più il consumo di questi alimenti, che costano pure poco. Non avendo un ristorante del genere vicino a casa non ci andavo spesso ma ogni tanto capitava, il zenzero l'ho sempre detestato, il sapore mi dava di sapone e non aveva nessuna somiglianza con quello naturale. Però i altri piatti mi piacevano, evitavo sempre di mangiare carne, ma il resto non è che era naturale, per niente!! Che poi ne conosco parecchi che hanno sofferto molto dopo aver mangiato dai cinesi, che poi mai nessuno potrebbe pensare che anche il riso, modificato, ci crea un bel gran danno!!

  • RiccardoB
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:33 24/06/25

    Mi ha fatto sinceramente ribrezzo leggere di come letteralmente distruggano ogni possibile effetto benefico del riso immergendolo in robacce chimiche. Fa davvero impressione comprendere come in questi ristoranti non mangiamo alimenti, bensì sotanze chimiche. Se si comprende ciò si comprende anche il perchè di tante disfunzioni alimentari, malattie e disturbi che anche se a livello 'ufficiale' non vengono identificati come derivati dal cibo, grazie a Te e a queste attente analisi capiamo che ne derivano eccome! Il miso, lo zenzero marinato, il tofu, l'alga nori e wakame, tutto rovinato e reso chimico. Il perfetto esempio di ciò che le Multinazionali e quindi il Governo vuole per la nostra alimentazione. Questo Libro deve segnare una svolta, e sta a noi far sì che questa Tua Ennesima Divina Opera arrivi a quante più persone possibili!! Grazie davvero infinite Angel, il Tuo Altruismo e la Tua Sapienza è veramente sconfinata e commovente!!!

  • suly
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:20 24/06/25

    Orribile quanto sia chimico ogni alimento che vendono in questi luoghi… mi ritrovo moltissimo nella frase in cui Angel cita lo strano gonfiore dopo il sushi che ti fa sentire la pancia dura e tirare. Ho molto presente quella sensazione perché la provavo ogni qualvolta andavo in questo genere di posti. Inoltre è un tipo di pienezza che appunto ti fa sentire che stai per scoppiare eppure dopo poche ore torna fame proprio per il fatto che non erano alimenti sani e nutritivi ma solo e solamente grandi zuccheri che una volta dopo il picco glicemico e il senso di sazietà iniziale lasciano la pancia vuota perché effettivamente non abbiamo ingerito né vitamine né fibre per sfamarci . Le quantità di zucchero, aspartame ed edulcoranti in tutti questi ingredienti è veramente IMBARAZZANTE! Inoltre comprendo bene anche quanto hai detto in merito alla dipendenza da sushi che si tratta di una dipendenza vera e propria. Conosco persone ossessionate da questi ristoranti e noto in loro questa astinenza e esigenza di ingerire ancora e ancora questi alimenti che ad oggi so essere chimici.

  • Sasha
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:47 23/06/25

    Non sono mai stata interessata ad un ristorante di Sushi all you can eat e simili, ma seppure non li cercassi è stato inevitabile notare la pubblicità continua e massiva che negli ultimi anni è stata fatta verso queste catene. I cartelloni degli all you can eat erano onnipresenti. Ovunque andassi ne vedevo numerosissimi. In effetti ovunque erano ormai diffusi questi locali. In alcune città turistiche ogni strada che imbocchi ne trovi uno (se non delle volte anche due nella stessa strada a distanza di pochi metri!!). Nella stessa magari anche piccola città ne conti a decine e decine. E' normale? E' possibile? Doveva esserci qualcosa di strano e organizzato sotto. Un disegno preciso con uno scopo. Ora che leggo queste pagine comprendo, è allucinante, prima non potevo neanche immaginare quanto la situazione fosse grave e "variegata"! Addirittura con aspartame come primo ingrediente e con le peggiori sostanze chimiche in alimenti che crederemmo semplici e innocui. Per non parlare dell'igiene e della conservazione dei cibi.. spaventoso. Ad andarci anche solamente una volta avrei paura adesso. Grazie per spiegarci anche come quelle sostanze artificiali funzionino, similmente alle droghe, creando assuefazione, e quali danni gravi tutto quello che hai descritto può provocare. Terrificante.

  • Alice
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    07:47 23/06/25

    Sono contenta di aver eliminato da un po' di tempo questo tipo di locali quando mangio fuori casa, praticamente di mangia solo roba chimica! Purtroppo sono consapevole che ormai ovunque preparano schifezze è non solo in questi tipo di ristoranti e l'unica soluzione sarebbe quella di prepararsi tutto a casa con ingredienti veri. Un po' alla volta mi sto organizzando comunque provo anche molta soddisfazione ad auto produrmi certi alimenti e la differenza si sente! Quando mangi le cose sane ti riempiono di vitalità mentre ciò che è chimico ti apatizza

  • Saram
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    06:02 23/06/25

    Mi vengono i brrrividi se penso che per due anni ci sono andata abbastanza spesso , tipo una volta al mese o ogni due mesi. Poi da due anni circa ho smesso per fortuna. I cereali non li lascio in frigo per più di uno o due giorni, anzi, li mangio spesso appena cotti perché so del pericolo...lì addirittura stanno fuori dal frigo per giorni!? Andavo in un locale che fa cibo sano cucinato da loro, tante verdure diverse, cereali legumi, etc. però non ha il banco refrigerato e stanno lì dalla mattina alle 8 quindi se li mangi alle 14 non è il massimo, infatti una volta ho preso l’orzo e aveva un sapore davvero al limite del fermentato/marcio.

  • Lucioman
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 5 per la 2ª volta
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 6
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 7
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 9
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Buddha secondo Angel Jeanne - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro La trappola del Sushi - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 1
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 2
    Medaglia per aver completato il libro Mangiare sano - Mese 3
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:07 21/06/25

    Ricordo di aver mangiato lo zenzero marinato solo una volta perché una mia collega aveva ordinato il pranzo ma siccome non le piaceva lo zenzero, e sapeva che io lo mangiavo crudo, decise di regalarmi la vaschettina con dentro lo zenzero marinato; iniziando a mangiarlo, sentivo molto lo zucchero e mi creava fastidio e una strana sensazione. Ne mangia solo qualche pezzettino e il resto lo buttai, per fortuna! Sono a conoscenza del fatto che gli ingredienti nei prodotti sono e devono essere indicati in ordine decrescente; in questo modo, a me basta solamente leggere i primi due ingredienti di un prodotto per rendermi subito conto di cosa ci sia realmente dentro quella confezione... Purtroppo la maggior parte dei ristoranti orientali punta su un prezzo base accessibile alla stragrande maggioranza della popolazione; avevo sentito dire che per mangiare in un buon ristorante che prepara sushi fresco il costo a persona non dovrebbe essere inferiore ad un minimo di trenta euro...

  • Galanasoul
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 2
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:05 20/06/25

    Se prima andavo a mangiare al ristorante cinese o orientale di rado, adesso non mi verrà assolutamente in mente la possibilità di farlo. Qui troviamo la risposta a quella strana voglia di tornare al cinese o mangiare sushi nel fine settimana (mi viene in mente una mia vecchia amica che DOVEVA mangiare sushi ogni week-end). E io mi sono sempre chiesta perchè volessi andarci nonostante sapessi che mi creava una sorta di malessere e insoddisfazione mangiare cinese. Sapevo dell´aspartame, ma non avevo idea delle schifezze che possono mettere nel riso. Qualche giorno fa´ sono entrata in un negozio di alimentari orientali e l´odore acre del cibo, tutto impacchettato, mi ha creato forte disgusto, quasi nausea. Immagino, in base anche alle informazioni condivise da Angel, che quel cibo sia chimico"

  • Antonella
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:12 20/06/25

    Certamente è piuttosto raccapricciante pensare a cosa abbiamo introdotto nel nostro corpo in questi ristoranti. Anche qui abbiamo voluto ingenuamente fidarci credendo che comunque questi ristoranti fossero controllati, anche riguardo le norme igieniche. Ma certo che sono in regola secondo le leggi del governo, perchè si avvalgono di tutte quelle miscellanee chimiche per mantenere ''morti gli alimenti'' che ci fanno ingerire e se sono morti i batteri non proliferano e quindi non sono dannosi, anzi sono utili, servono. Oltre il danno la beffa. Qualche domanda poteva sorgere considerando i prezzi così eccessivamente bassi e il sapore sempre troppo zuccheroso di tutte le salse e pietanze, che probabilmente serve anche a mascherare l'inconsistenza dell'alimento principale che crediamo di consumare e che da quello che ho letto praticamente è quasi inisistente. Grazie Angel!